Skip to main content

“CITTA’ SPORT CULTURA” presenta i primi progetti per Latina e Provincia

CITTA’ SPORT CULTURA: UN MODELLO PER L’INTERO PAESE” – UNA DICHIARAZIONE DEL ViceMINISTRO LAURA CASTELLI 

Uno skate park nel cuore della città, la diffusione dello sport del padel e del golf attraverso iniziative destinate a coinvolgere i cittadini della nostra provincia, un progetto innovativo insieme all’Università Sapienza per consentire agli studenti delle facoltà di Latina di usufruire di numerosi servizi a condizioni molto favorevoli, vere e proprie premialità per i più meritevoli. Un valido incentivo allo studio, un vero motivo per scegliere la nostra Università. Sono questi i primi, importanti progetti a cui sta già lavorando l’Associazione “CSC – Città Sport Cultura”, la neonata realtà di Latina che è stata presentata ieri pomeriggio nel corso di un evento digitale dall’Open Innovation Center Unit Lab di Latina.

Continua a leggere

“Vogliamo educazione digitale a scuola!” I risultati di un sondaggio per la migliore formazione

La richiesta di una educazione digitale a scuola giunge dai ragazzi, dai dati di una sondaggio a cura dell’Associazione Nazionale Dipendenze tecnologiche, GAP e cyberbullismo, ricerca e sondaggio condotte in collaborazione con il portale Skuola.net e con VRAI (Vision, Robotics and Artificial Intelligence – Dipartimento di Ingegneria Informatica dell’Università Politecnica delle Marche) su un campione di 3.115 studenti di età compresa tra gli 11 e i 19 anni. Al 77% degli intervistati, infatti, piace l’idea di poter studiare e conoscere sempre meglio la complessità di questa materia. Quasi il 36% dice che potrebbe essere utile un’app con cui gestire meglio il confronto genitori-figli sull’uso dello smartphone. Dai dati emerge inoltre che sono in aumento i casi di autoisolamento tra i giovani (67%) che hanno subito fenomeni di cyberbullismo (1 su 8 ne ha subito uno). E, complice anche gli effetti della pandemia sulla psiche, cresce anche il numero di ragazzi che non riesce a immaginare un futuro.

Massimiliano Morreale

Continua a leggere

RIDERS: tavolo di confronto tra Ministro,
Assodelivery, la “Triplice Sindacale” e UGL

U.G.L.-RIDERS:   PAOLO  CAPONE  VINCENZO  ABBRESCIA
 
INTERVISTATI   DA   ELLERADIO 

ROMA, Mercoledì 11, Paolo Capone e Vincenzo Abbrescia, rispettivamente Segretari Nazionali di UGL-Italia e UGL-Rider, sono intervenuti ad ELLERADIO davanti ai microfoni di Antonio Romano e Giulia Strippoli,
L’intervista si è svolta al termine di un confronto tra Assodelivery e Sindacati, compresi quelli confederati, Cgil, Cisl e Uil, convocato dal Ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, al fine di illustrarci il risultato dell’incontro svoltosi in mattinata su specifica richiesta del Ministro in seguito alle forti contestazioni dei Sindacati Confederati e dei Riders, sull’accordo contrattuale siglato il 3 novembre scorso tra UGL e ASSODELIVERY.

Continua a leggere

Con Don Fortunato di Noto al via il corso di alta formazione in criminologia, criminalistica e interventi antipedofilia.

Grazie all’azione sinergica tra l’Ente di Formazione accreditato “Prometeo”, l’Accademia di Formazione Giuridica (A.F.G.), degli Avvocati Leonardo e Luca Casciere, e l’Associazione di Volontariato “Percorsi Solidali”, presieduta dal Prof. Sandro Valletta, iscritta all’Albo Regionale Abruzzo, e con il patrocinio dell’Accademia Leonina delle Scienze e delle Arti ”UNIVERSITAS STUDIORUM”, con a capo il Magnifico Rettore, Prof. Enrico Mei, docente al Corso, e dell’Associazione “Meter” Onlus, dal 1989 contro la pedofilia, lo sfruttamento e per i diritti dei minori, presieduta da Don Fortunato Di Noto, che sarà presente anche ad un convegno/lezione che, pandemia permettendo, si terrà presso il Castello “Orsini”, ad Avezzano, sarà attivato un

Corso di Alta Formazione/Master in
“CRIMINOLOGIA, CRIMINALISTICA ed INTERVENTI ANTIPEDOFILIA”.

Continua a leggere

Università Federiciana Popolare: la legalità come terapia per il recupero della “Dignità Nazionale”

PER IL RECUPERO della “DIGNITA’ NAZIONALE” 

La Federiciana Università Popolare è un’Istituzione Sociale, nonchè importante luogo di confronto, dotata di grande capacità organizzativa e memoria storica, in cui gli aspetti simbolici hanno un valore molto elevato. L’ateneo opera nel rispetto della sua antica vocazione e della propria identità, l’organizzazione e la legittimazione sono storicamente definite.

In Italia le prime Università Popolari furono organizzate nei primi anni dello scorso secolo ed iniziarono ad impegnarsi istruendo un numero sempre crescente di cittadini di ogni età e condizione sociale, coinvolgendo professionisti ed illustri uomini di cultura che desideravano offrire parte del loro tempo e delle loro competenze in questa impresa che appariva loro come una sfida affascinante e, per l’epoca, “anticonformista”.

Continua a leggere