Skip to main content

Fiavet Lazio a Congresso …. e Grimaldi Lines

PER UN RILANCIO OPERATIVO DELLE ASSOCIAZIONI TURISTICHE   

La Redazione della Consul Press ha ricevuto un Comunicato Stampa da parte della Fiavet Lazio, firmato dal Presidente Ernesto Mazzi, in risposta ad alcune accuse di abusivismo.  
Qui di seguito viene riportato integralmente il suddetto comunicato visionabile tramite PDF ,  mentre da parte della Consul Press si cercherà di effettuare un approfondimento sul tema, interpellando ed intervistando – se possibile – le “Parti Contendenti”. Il nostro auspicio è comunque che le medesime “Parti” possano  riprendere ad operare al massimo delle proprie potenzialità per cooperare ad una ripresa e ad un rilancio di tutto il settore turistico del Lazio…. e non solo. 

Continua a leggere

Napoli ospita Transfrigoroute International

Venerdì 27 settembre Napoli ospita, nel suggestivo Castel dell’Ovo, l’Assemblea Transfrigoroute International, che si tiene una volta l’anno. Di questa fanno parte Associazioni e Imprese di diversi Paesi, che operano nel mondo del trasporto a temperatura controllata, nella costruzione e allestimento di veicoli refrigerati.
Quest’anno ad avere la rappresentanza unica in Italia di Transfigoroute è l’Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici (ANITA). L’Associazione ha curato il programma e l’allestimento dell’Assemblea che riunirà, per la prima volta nella nostra Penisola, i principali tecnici dell’industria e della logistica del freddo provenienti da tutta Europa.

Continua a leggere

LETTERA AL CAPO dello STATO,
auspicando un Livello di Civiltà tra Fisco e Cittadini

LETTERA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
per auspicare un “Livello di Civiltà” nei rapporti tra Fisco e Cittadini/Contribuenti

La Redazione della Consul Press ha ricevuto questa nota pubblicata sul sito dell’Associazione “Co.Ne.Pro – Commercialisti Network Professionale” (www.conepro.it) e inviata tutti gli iscritti dell’ Associazione, legata all’iniziativa di porre in evidenza una paradossale situazione di “disagio civile”, approvata dal Consiglio Direttivo della stessa Associazione, presieduta da Renato Burigana. 
La nota viene riportata e, a seguire, la lettera indirizzata al Capo dello Stato, al Presidente del Consiglio ed al Ministro dell’Economia.

Continua a leggere

“Le contestazioni invalidanti i contratti di mutuo”: seminario di approfondimento sul testo

A Roma, presso la Libreria Medichini in Piazzale Clodio, Venerdì 27 settembre, dalle 14 alle 18, si terrà il seminario, organizzato da Revelino Editore su “Le contestazioni invalidanti i contratti di mutuo”, titolo dell’ultimo volume dell’ Avv. Roberto Di Napoli scritto con l’amico e collega Avv. Daniele Rossi e con la collaborazione del Dr. Francesco Olivieri (attuario, consulente tecnico d’ufficio e autore di pubblicazioni).

Modererà la dott.ssa Fabiola Pietrella commercialista, docente all’Università degli Studi di Macerata.

 

Continua a leggere

ROBOT TAX: la fine del lavoro senza la fine dello Stato

Lunedì 23 settembre 2019

 

FISCO & FUTURO

ROBOT TAX: la fine del lavoro senza la fine dello Stato

 

Teatro Carignano, Torino

ore 9-19

 

L’edizione 2019, ha scelto come temi di discussione la tassazione sui robot, il dibattito sull’Intelligenza Artificiale e le agevolazioni alla digitalizzazione delle imprese.

Se in un futuro, nemmeno troppo remoto, arriveremo alla fine del lavoro delle persone, occorre chiedersi come dovrà essere modificato il nostro sistema tributario per evitare che, con la fine del lavoro, ci sia anche la fine dello Stato, o, quanto meno, dello Stato come lo conosciamo oggi.

Continua a leggere

Dalla “rivoluzione tecnologica 4.0” alla “vita reale 4.0”

Dalla “rivoluzione tecnologica 4.0” alla “vita reale 4.0”:
un mondo a due velocità, ….non sempre tutto torna

“Pillole di economia” a cura di  GIUSEPPE PINO

McKinsey stimava, solo l’anno scorso, che entro il 2030 un buon numero di persone cambierà occupazione. Anche più volte e in diversi ambiti professionali. Con una forbice misurabile fra il 5% ed il 15% delle complessive maestranze in età lavorativa. Fenomeno abbastanza prevedibile, che trasversalmente interesserà sia piccole e medie imprese (PMI), sia la grande industria.
Invece, nel segmento delle multinazionali, in particolare del comparto distribuzione, servizi, automotive e tecnologico, il processo registra già una evoluzione ancora più rapida e con inizi antecedenti; perlomeno risalenti, addirittura, ai primi anni del 2000. Lo studio della grande “Corporation” del consulting strategico internazionale, ci fornisce anche altri dati molto interessanti e da soppesare attentamente. Come, ad esempio, che il 50% delle mansioni cederanno il passo a processi di automazione.

Continua a leggere