Skip to main content

Ddl SpazzaCorrotti, soddisfatta Conflavoro Pmi

 “Rivoluzionario, ora serve taglio netto alla burocrazia”

Il presidente Capobianco: “Pagina importante per le imprese in un giorno in cui si affronta anche il delicato tema della qualità della vita con la chiusura domenicale dei negozi”.

L’associazione delle piccole e medie imprese Conflavoro Pmi accoglie con estrema soddisfazione il cosiddetto ‘Ddl SpazzaCorrotti’, ma ora chiede sia velocizzato il processo di snellimento del sistema burocratico per portare a compimento il pacchetto. “Il provvedimento anti-corruzione – sottolinea il presidente Roberto Capobianco – riteniamo trasmetterà grande fiducia e positività nel mondo delle piccole e medie imprese oneste. In chi non può lavorare in un libero mercato a prezzi competitivi poiché vittima dei soliti noti, degli amici degli amici che in Italia hanno sempre inquinato il settore pubblico fino a renderlo il morto che cammina di oggi. Ma adesso serve accompagnare il Ddl a una decisa deburocratizzazione per non rendere vano il lavoro svolto dal ministro Alfonso Bonafede. E’ nella burocrazia eccessiva che si annida la corruzione. E in Italia, infatti, questa situazione uccide l’economia e tutto il sistema-lavoro”.

“Già si vocifera di alcuni emendamenti che potrebbero ‘aggiustare’ il Ddl – sottolinea Capobianco – e forse alcune piccole modifiche potrebbero semplificare ancora di più la vita degli imprenditori o comunque non creare contenziosi tranquillamente evitabili. Ma noi crediamo che l’impianto di base del Ddl sia già adesso un provvedimento mai visto in Italia. Quantomeno sulla carta si volta decisamente pagina. Di più: si cambia direttamente il libro”.

Per Conflavoro Pmi i punti di forza del Ddl del ministro Bonafede sono il cosiddetto ‘Daspo’ a vita in determinati casi dai pubblici uffici per corrotti e corruttori e, soprattutto, la figura dell’agente provocatore per accelerare l’evidenza di prova del reato. “Nonostante tutte le polemiche strumentali, il ministro Bonafede è andato dritto per la sua strada e siamo certi che le novità si faranno valere già nel breve periodo. Serve il pugno duro per ripulire il sistema. Una volta tornati alla normalità, poi, se ne potrà eventualmente riparlare”.

Ieri, sempre in tema di imprese, è però stata anche la giornata dell’iniziativa governativa circa lo stop alle aperture domenicali dei negozi. Conflavoro Pmi si riserva di valutarne l’impatto sull’economia e sottoporrà la questione ai propri associati tramite un sondaggio. “Serve una soluzione di equilibrio – commenta Capobianco – che tenga conto di tutte le posizioni: dalla necessità di cittadini, turisti e consumatori, a quella della libertà imprenditoriale fino a quella, legittima, dei lavoratori e delle loro famiglie. Bene, dunque, la possibilità di deroghe per le località a vocazione turistica. Di certo c’è che, oltre alla riscoperta del valore del riposo settimanale, il provvedimento potrebbe rappresentare un valido sostegno ai negozi di vicinato e alle botteghe artigiane, tutte realtà che negli ultimi anni sono stati decisamente penalizzati dalle nuove normative introdotte”.

CALL FOR PAPERS: al via la prima edizione a Tor Vergata

È ancora possibile presentare una proposta di paper da presentare in occasione della PRIMA EDIZIONE degli “STATI GENERALI DEL SECURITY MANAGEMENT”, con tema “Complessità di Security e Professionisti della Security – Scenari e proposte per una funzione ed una professione in continua evoluzione”, che si terranno a Roma nei giorni:

  • 21 novembre 2018
  • 22 novembre 2018

Per partecipare potete rispondere alla “Call” e inviare la domanda di ammissione che troverete in allegato, unitamente ad un CV , l’abstract e l’indice del paper che ci si propone di presentare entro il 14 settembre 2018 a info@secmgmt.uniroma2.it.

DOMANDA DI AMMISSIONE_CALL FOR PAPERS STATI GENERALI SM 2018

LOCANDINA SGSM 2018 2

Convegno AISL_O su Innovazioni Legislative Terzo Settore

NUOVE COMPETENZE per il  FUTURO del  III  SETTORE

Riforma legislativa e strumenti innovativi di compliance

20 settembre, h.15= Azimut Holding Spa Roma – via Flaminia, 133

L’ A.I.S.L_O – ASSOCIAZIONE ITALIANA di STUDIO del LAVORO per lo Sviluppo Organizzativo – riprende la sua attività il 20 settembre con un CONVEGNO sul TERZO SETTORE, per illustrare i profondi cambiamenti  a seguito delle recenti disposizioni legislative e regolamentari.  Dopo la riforma di cui al Dlgs. 106/2016 e l’emanazione del relativo decreto attuativo 117/2017, il Terzo settore è stato investito da profondi cambiamenti che impongono una compliance più rigorosa. L’aggiornamento delle disposizioni in materia si è reso necessario a causa della straripante crescita delle organizzazioni Non Profit, dell’accertato alto tasso di illegalità dovuto alle defiscalizzazioni e conseguentemente per garantire le opere di donazione.

Continua a leggere

Agenzia delle entrate: scadenza comunicazioni elettroniche IVA

 

SCADENZA COMUNICAZIONI PERIODICHE IVA (LIPE)  L’AGENZIA DELLE ENTRATE CAMBIA LA NORMA URGENTE UN INTERVENTO UFFICIALE DEL LEGISLATORE 

Roma, 29 agosto 2018

La normativa stabilisce con chiarezza che il termine per l’invio delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche Iva del secondo trimestre 2018 scade il 30 settembre, con slittamento all’1 ottobre 2018 in quanto festivo. 

Continua a leggere