INFORMATIVA PERIODICA DEL CONSIGLIO E DELLA FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI: INNOVAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEGLI STUDI PROFESSIONALI
Presente una ricognizione sui documenti “Breve guida sulle firme elettroniche” e “I servizi contabili nell’era della digitalizzazione : il passaggio dalla contabilità analogica digitale e le opportunità per il commercialista” ed un report su Digital Day di Bruxelles tenutosi a giugno scorso, i cui temi principali sono stati l’etica e la tecnologia. Un approfondimento è riservato alla Convenzione con il Ministero della Giustizia per la consultazione diretta del Sistema Informativo del casellario (SIC) che si inserisce a pieno titolo nell’ambito del macro progetto d’Area finalizzato a supportare gli ordini territoriali nei processi di digitalizzazione delle attività istituzionali
VALUTAZIONE E CONTROLLI. INFORMATIVA PERIODICA DEL CONSIGLIO E DELLA FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI
Tra gli argomenti approfonditi, il documento “Relazione sulla gestione” pubblicato a fine giugno dal CNDEC e da Confindustria. Anche quest’anno il CNDCEC renderà disponibile gratuitamente, agli iscritti all’albo dei commercialisti e al registro dei revisori legali, un corso e-learning in materia di revisione legale dei conti utile ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo
Il documento pubblicato sul sito della Fondazione (www.fondazionenazionalecommercialisti.it) svolge un’analisi comparativa delle legislazioni in materia degli altri Stati partner dell’Unione europea e dei principali Paesi extra-UE
CONSIGLIO E FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI: LA FATTURAZIONE ELETTRONICA – ELEMENTI DI COMPARAZIONE CON GLI ORDINAMENTI DEGLI ALTRI PAESI, CRITICITA’ DA PONDERARE E PROPOSTE DA CONSIDERARE PER LA FLUIDITA’ DEL PROCESSO
Alla luce degli elementi di comparazione offerti, il documento esamina i rischi e le opportunità che la generalizzazione dell’obbligo potrà determinare per la Professione del Commercialista e per il sistema Paese nel suo complesso
Un lavoro che fa luce sul contesto europeo scandagliando lo stato dell’arte della normativa comunitaria in materia, oltre ad intercettare gli eventuali provvedimenti normativi domestici dei principali partner della UE ed extra – UE. Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato oggi, lunedì 2 luglio 2018, il documento “La fatturazione elettronica: elementi di comparazione con gli ordinamenti degli altri paesi, criticità da ponderare e proposte da considerare per la fluidità del processo”.
Lo studio, in vista dell’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica alle transazioni tra privati a decorrere dal 1° gennaio 2019, svolge un’analisi comparativa delle legislazioni in materia degli altri Stati partner dell’Unione europea e dei principali Paesi extra-UE. Alla luce degli elementi di comparazione offerti, il documento esamina i rischi e le opportunità che la generalizzazione dell’obbligo potrà determinare per la Professione del Commercialista e per il sistema Paese nel suo complesso.
Dopo aver segnalato le principali criticità che l’attuale impianto normativo ancora presenta, il documento si chiude con il richiamo alle proposte che il CNDCEC ha formulato nelle competenti sedi istituzionali per una più agevole e condivisa diffusione della fatturazione elettronica nel nostro Paese.
L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI INCONTRA LA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE FINANZE DELLA CAMERA
L’Associazione Nazionale Commercialisti ha incontrato questa mattina alla Camera dei Deputati l’On. Carla Ruocco, Presidente della Commissione Finanze. L’ANC, rappresentata dal Presidente Marco Cuchel e dalla consigliera Miriam Dieghi, ha già avuto modo in passato di conoscere e apprezzare la disponibilità dell’On. Ruocco nei confronti delle problematiche riguardanti il mondo delle professioni.
Trasmettiamo in allegato la nota congiunta a firma ANC e CONFIMI INDUSTRIA con la quale le due Associazioni evidenziano la criticità di un passaggio della circolare n. 13/E del 2 luglio dell’Agenzia delle Entrate che mette in discussione un principio che è alla base del funzionamento della nuova fatturazione elettronica.
Con una “Campagna di raccolta fondi” promossa dal COMEPER al fine di rilanciare l’ISBEM, Istituto di formazione per Giovani Ricercatori e favorire il loro ingresso in un lavoro qualificato nel Pianeta Salute, per il Bene Comune.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!