Skip to main content

C.N.A. Crediti per Professionisti e PMI nel Lazio

Al via il progetto Fare Lazio della Regione Lazio. 63 milioni di euro per sostenere l’accesso al credito di imprese e liberi professionisti attraverso quattro interventi agevolativi.

CNA Roma ha sottoscritto una convenzione con Artigiancassa e con la Banca del Mezzogiorno Medio Credito Centrale che gestiscono i bandi Fare Lazio.

Se interessato puoi fissare un incontro con i consulenti finanziari della sede Cna Roma che ti illustreranno le modalità di partecipazione ai bandi.

Continua a leggere

L’ A.C.F. – uno strumento per la libertà e l’equità

LA CONOSCENZA COME STRUMENTO DI PERFEZIONAMENTO

PER RAGGIUNGERE LA LIBERTA’ INDIVIDUALE E L’EQUITA’ SOCIALE 

 

“C’è una verità elementare, la cui ignoranza uccide innumerevoli idee e splendidi piani: nel momento in cui uno si impegna a fondo, anche la provvidenza allora si muove. Infinite cose accadono per aiutarlo, cose che altrimenti non sarebbero avvenute…. Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di poter fare,incominciala.  L’audacia ha in sé genio, potere e magìa.  Incomincia adesso”.  (W. Goethe)

SEGUE  UNA  BREVE PRESENTAZIONE DELL’ ASSOCIAZIONE   “A.C.F.” – ACCADEMIA per la CULTURA e la FORMAZIONE

ED  IN CALCE

   LE LOCANDINE DI UN SEMINARIO E DI DUE MASTER 

Continua a leggere

Convegno LAPET ad Agrigento

AGRIGENTO, 5 OTTOBRE 2017 – ORE 9,00
CONVEGNO NAZIONALE

Tributarista qualificato e certificato 4.0 – NEW SKILL ECONOMY

Certificazione, Previdenza, Welfare, CCNL studi tributaristi e revisori legali

POLO UNIVERSITARIO AGRIGENTO

La partecipazione dà diritto al riconoscimento dei crediti formativi in materia di deontologia professionale ai sensi del Regolamento approvato dal Consiglio direttivo nazionale

Il Commercialista & l’Agenzia dell’Entrate

 Com’è difficile dare a Cesare quel che è di Cesare

Il faticoso ruolo del Commercialista Italiano

________________di MARIA MADDALENA SILVI *

Ancora una volta noi commercialisti dobbiamo spendere le nostre energie professionali e le nostre risorse economiche per sopperire all’insipienza, all’incapacità dell’Agenzia delle Entrate di assolvere i propri compiti, quindi attuare concretamente quelle sue attribuzioni, istituzionali e amministrative, così essenziali nel rapporto stato – cittadino/contribuente.

Continua a leggere