Skip to main content

Psicologo ho  Tecnico (BES)

Il mondo dell’educazione e della psicologia è ampio e sfaccettato, con professionisti che operano in ambiti specifici per rispondere alle diverse esigenze degli studenti e degli individui. Tra questi, lo psicologo e il tecnico dei Bisogni Educativi Speciali (BES) sono figure di riferimento che, pur collaborando in ambito educativo e scolastico, svolgono ruoli differenti. Questo articolo intende chiarire le differenze sostanziali tra le due professioni, analizzando le loro competenze, le modalità di intervento e i contesti in cui operano.

Continua a leggere

Venezia salva, il Mose ha fermato la mareggiata in mare

Il Mose è uno dei più imponenti progetti di ingegneria idraulica mai concepito. Quest’opera colossale ha consentito di mettere in sicurezza Venezia e la laguna da una marea eccezionale, la terza nella storia della Città. In particolare il 22 novembre scorso il livello del mare ha raggiunto 173 centimetri mentre a Venezia la marea si è assestata a 62 centimetri.

Continua a leggere

Differenza tra Psicologo e Tecnico (ABA)

 

Nel panorama delle professioni che si occupano di salute mentale e di supporto psicologico, spesso si incontrano figure professionali come lo psicologo e il tecnico in Analisi Comportamentale Applicata (ABA). Sebbene entrambi operino nell’ambito del benessere psicologico e dello sviluppo delle persone, le loro competenze, i loro ruoli e gli approcci sono distinti e mirano a soddisfare bisogni differenti. In questo articolo, esploreremo le principali differenze tra queste due figure professionali, evidenziando i rispettivi percorsi formativi, le metodologie adottate e le aree in cui operano.

Continua a leggere

La Teoria Oeconomica: Il Nuovo Uomo Mistico Spirituale

Via per Integrare Spiritualità, Economia e Benessere Collettivo come Un Modello di Crescita per un Futuro Sostenibile

Il concetto del Nuovo Uomo Mistico Spirituale emerge come una risposta profonda e innovativa alle sfide globali contemporanee, radicate nelle trasformazioni economiche, sociali e culturali che stiamo vivendo. In un mondo segnato da crisi ambientali, disuguaglianze e disorientamento spirituale, emerge una visione che trascende le tradizionali interpretazioni materialistiche. Questo nuovo paradigma propone un modello di crescita integrale, che fonde dimensioni fisiche, mentali, emotive, sociali e spirituali. Si allontana dall’accumulo di beni materiali e promuove un’evoluzione interiore volta al benessere globale e alla sostenibilità. Il Nuovo Uomo Mistico Spirituale è un individuo che attraversa una trasformazione profonda, ripensando il proprio rapporto con le risorse naturali, con gli altri esseri umani e con l’ambiente.

Continua a leggere

L’Armonia tra Mente, Spirito e Risorse

Un Nuovo Paradigma per Comprendere le Scelte Economiche, il Benessere Interiore e la Vera Ricchezza

Teoria PsicoEconomia

La PsicoEconomia emerge come un paradigma innovativo che intreccia due domini apparentemente distinti ma profondamente interconnessi: la psicologia e l’economia. Questo approccio multidisciplinare riconosce che le scelte economiche non sono mai puramente razionali, ma sono influenzate da una vasta gamma di fattori psicologici, emotivi e, in alcuni casi, spirituali. La gestione delle risorse materiali è quindi inestricabilmente legata a quella psicologica, e comprendere questa relazione complessa è essenziale per una vita equilibrata e soddisfacente. In questo contesto, la PsicoEconomia non si limita ad esplorare i meccanismi economici, ma indaga come l’interiorità dell’individuo — la sua psiche, le sue emozioni e convinzioni — plasmi il suo comportamento economico.

Continua a leggere

Danzaterapia 6

Unione della  Psicologia e il  Corpo

La danzaterapia rappresenta un incontro potente tra psicologia e corpo, un approccio terapeutico che integra il movimento come mezzo di esplorazione e guarigione. Essa riconosce che il corpo non è solo un involucro passivo, ma un veicolo attivo per le emozioni, le esperienze e le memorie. In questo senso, la danzaterapia offre una via privilegiata per accedere alle profondità della psiche, utilizzando il movimento come linguaggio per esprimere e liberare emozioni, affrontare traumi e promuovere il benessere psicologico ed emotivo.

Continua a leggere