Skip to main content

Tra Sport, Salute, Sapori e Saperi, …. in Bici per ammirare le bellezze dell’ Umbria

Un tracciato percorribile da tutti che, riprendendo parte della tratta ferroviaria di collegamento tra  SPOLETO e NORCIA, passa per i più bei borghi e piccoli comuni della VALNERINA 

 

Il Sindaco di Spoleto Maria Elena Bececco in apertura Conferenza stampa di presentazione
Il Vicesindaco di Spoleto Maria Elena Bececco in apertura Conferenza Stampa ph by CA

Presentazione ufficiale alla Stampa Venerdì 15 Giugno in un luogo immerso nella verde natura umbra per illustrare a giornalisti, blogger, sportivi e sostenitori della Spoleto-Norcia in Mountain Bike la spettacolare manifestazione che si svolgerà l’1 e il 2 Settembre, con una serie di iniziative già dal 30 Agosto.

Preannunciato come l’evento ciclistico più importante del Centro Italia, la manifestazione – giunta oramai alla sua V^ edizione – è nata quasi per gioco da un gruppo di appassionati sportivi e trasformatasi, nel giro di pochi anni, in un appuntamento fisso, imperdibile, caratterizzato dalla sua unicità e da una propria struttura organizzativa in grado di coinvolgere un sempre crescente numero di persone, enti e partners.

Nella Spa Termale Triponzo 1887, gioiello incastonato nel cuore della Valnerina, presenti oltre a giornalisti ed organizzatori, anche il Vicesindaco di Spoleto Maria Elena Bececco che, dopo i saluti iniziali, ha presentato gli obiettivi del progetto e la sua importanza per il territorio colpito duramente dal sisma del 2016

Abbiamo istituito un tavolo di co-progettazione con tutti i Comuni che insistono sul tracciato della Spoleto-Norcia; i progetti che andranno ad influenzare i centri della Valnerina coinvolgeranno positivamente il tessuto economico e sociale della zona. Con questo tavolo di co-progettazione abbiamo partecipato ad un bando della consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio dell’Umbria; ciò ha permesso di effettuare un’importante studio di fattibilità del tracciato della Spoleto-Norcia” – ha dichiarato il Vicesindaco Bececco.

Imprenditoria anche e sviluppo territoriale, un progetto ambizioso che si colloca tra i primi quattro finanziabili con ottime possibilità di successo: “Di solito i bandi sono aperti a progetti già preparati”, sottolinea il Sindaco di Spoleto che ci tiene a evidenziare l’enorme ricchezza che costituisce tutto questo per il territorio, l’indotto che ne verrà e l’economia locale che potrà beneficiare e rilanciare in termini di accoglienza, un turismo responsabile e sostenibile, un tipo di turismo lento e non mordi e fuggi che potrà calarsi nel vivo del tessuto locale interessato dall’ evento.

Strumento di promozione turistica dunque che vede anche un importante accordo con Umbria MobilitàBIM, “La Regione deve partecipare in modo attivo a questa Governance che, istituzionalmente, ci può dare la chiave di volta per una gestione migliore della Spoleto Norcia” – ha sottolineato il Vicesindaco di Spoleto Maria Elena Bececco, richiedendo fortemente, all’ interno del tavolo di concertazione, proprio l’intervento dell’Ente Pubblico.

E vengono mostrate le cifre economiche già a disposizione per la messa in sicurezza dei primi 42 km di tracciato, impiegando 1.200.000 € ai cui si sommeranno ulteriori 3.000.000 € per completare parte del percorso e puntare, soprattutto, alla riapertura totale del tracciato. Il tragitto si snoda su quella che era la vecchia linea ferroviaria a scartamento ridotto, dismessa dal 1968, un sentiero che offre panorami mozzafiato, angoli di un mondo remoto proiettati verso il futuro.

Tutto questo significa: ospitalità, strutture ricettive, viabilità, percorsi enogastronomici, sport, benessere e salute, affrontando anche tematiche medico/ salutistiche nel corso della Conferenza Stampa. La manifestazione si presenta, quindi, non solo come un grande evento sportivo e turistico, ma anche come una iniziativa rivolta verso la cura, la prevenzione e mantenimento di un buono stato di salute, nonché come strumento di monitoraggio fisico, soprattutto per il diabete.

Grazie al programma Erasmus + dell’Unione Europea è stato possibile cofinanziare il progetto in collaborazione con ANIAD Onlus (Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici), dotando la Spoleto-Norcia di supporti e strumenti tecnologici in grado di monitorare il proprio stato di salute durante l’impegno sportivo per poterne poi raccogliere i risultati da approfondire opportunamente.

I numeri sono importanti, non solo per l’aspetto economico, ma anche per le presenze: dopo i 1.500 partecipanti del 2016 ed i 2000 del 2017,  si prevede un consistente incremento per l’edizione di quest’anno, grazie all’impegno e al lavoro – già svolto ed ancora in corso – da parte degli organizzatori in sinergia con gli enti locali.

Tra Arte, Storia e bellezze naturali ci sarà modo di entrare pienamente in contatto con la realtà incantata della Valnerina apprezzandone appieno: sapori, profumi, colori e gusto per un viaggio immersivo, un’esperienza totale, grazie anche alla qualità e garanzia dei prodotti enogastronomici locali.  Tra i numerosi sponsor sostenitori figurano proprio due eccellenze della qualità e del sapore made in Italy: MONINI ed URBANI TARTUFI.  Monini, in Spoleto, fin dal 1922 trasforma le olive della zona nell’ “oro verde” da associare al nostro cibo (a difesa anche della salute, contro i prodotti scadenti a volte impostici dalle “Normative Comunitarie” e/o dalle “Leggi del Mercato”); Urbani Tartufi, in Sant’Anatolia di Narco (PG), un’eccellenza che della tradizione ha fatto un marchio di garanzia artigianale con i suoi prodotti a base di tartufo dell’Umbria che vengono esportati in ben 76 paesi nel mondo, andando a coprire un’importante fetta di mercato, ben il 70%.

L’invito dunque è quello di aggiornarsi costantemente su questa iniziativa e – ancor meglio – iscriversi e partecipare a questa importante esperienza, pronta ad accogliere non solo gli sportivi duri e puri ma aperta anche alle famiglie (grandi o con piccini) con appositi percorsi pensati per chi vuole serenamente ammirare  paesaggi mozzafiato.

CRISTIAN ARNI

bambini_e_bici_su_percorso_ferrovia_spoleto_norcia_da_raw

Qui di seguito si forniscono tutti i riferimenti per approfondimenti ed ulteriori informazioni in merito.

https://www.laspoletonorciainmtb.it/it/home/

Umbria Bike – www.umbriabike.eu

MTB Club Spoleto – www.mtbclubspoleto.it

Associazione Culturale I Cento Comuni – www.icentocomuni.it

Associazione Comuni Valnerina – www.lavalnerina.it

Ashtag ufficiale  #LaSpoletoNorciainMTB

ASD MTB Club Spoleto –  info@laspoletonorciainmtb.it

 Via Benedetto Croce, 13 – 06049 Spoleto (PG)

393 23.33.292 – Fax 178 22.11.978

La “Spoleto-Norcia” in mountain bike

LA “SPOLETONORCIA”, UN TRACCIATO IN MOUNTAIN BIKE TRA NATURA, STORIA E SAPORI DEL TERRITORIO

 SUL PERCORSO DELL’ANTICA TRATTA FERROVIARIA, LA QUINTA EDIZIONE DELLA PIU’ GREEN DELLE MANIFESTAZIONI CICLISTICHE

Un evento sportivo dedicato alla Mountain Bike ma, soprattutto, un’importante kermesse rivolta non solo allo sport ma anche al benessere ed al turismo enogastronomico, che coinvolge un vasto e trasversale pubblico e si articola su diversi momenti, per focalizzare l’attenzione sullo splendido territorio della Regione Umbria e sulle sue straordinarie peculiarità paesaggistiche.

La manifestazione, quest’anno, si avvale della prestigiosa presenza di Radio Monte Carlo quale Radio Ufficiale.

Continua a leggere

Aviation Security – Train the Trainers

I nuovi Istruttori certificati “made in Italy” di Aviation Security  

Si è concluso Sabato 26 maggio, con la visita didattica al Training Center, di ADR Security all’Aeroporto di Fiumicino, il Corso di 44 ore per “Aviation Security – Train the Trainers” organizzato dalla società di formazione Security Training Project di Roma ed autorizzato dall’ENAC. Dieci“formatori” della sicurezza aeroportuale si avvieranno, con la fine del corso d’istruzione in Metodologia didattica e dopo un successivo esame presso l’ENAC, alla carriera di “Istruttori Certificati” di Aviation Security.

Continua a leggere

È nata Consul Card

Un nuovo modo per usufruire di agevolazioni e benefit per tutti i nostri lettori!

Presentazione della Consul Card

L’Agenzia Giornalistica CONSUL PRESS attualmente è editata dalla Associazione Culturale “PANTHEON” (c.f. 973399660584) ed è gestita dalla COOPERATIVA EDITORIALE “PANTHEON” (c.f./p.i. ed iscrizione alla Cciaa con N.14646841008 # N. Rea: RM.1536509), entrambe con sede legale a Roma in via Tagliamento 9.

È in fase realizzazione un Club per riservare a tutti i Lettori della nostra “Testata” una serie di particolari agevolazioni su servizi in convenzione con Enti, Istituzioni e Strutture riguardanti i seguenti settori:

  • A) Assicurativi & Bancari
  • B) Salute & Sanità, con Assistenza Specialistica in campo Medico/Diagnostico e Terapeutico.
  • C) Culturali- Ricreativi e Turistici
  • D) Corsi & Master Professionali od Universitari
  • E) Consulenze Professionali, sia aziendali e/o personali, in campo commercialistico, legale e notarile.

Tali convenzioni potranno essere estendibili anche a favore dell’intero nucleo familiare del Titolare della Card (se Persona fisica), nonché ai collaboratori del proprio Studio (se Professionista) o ai dipendenti della propria Azienda (se Imprenditore). In attesa della realizzazione della Card nominativa, da rilasciare ai lettori che ne faranno richiesta, verrà rilasciata dalla Consul Press un’apposita lettera per usufruire temporaneamente di tutti i servizi convenzionati.

Per il punto A) è in corso di elaborazione una convenzione con alcuni Istituti, operanti in sede nazionale e/o regionali, per una ampia gamma di servizi bancari ed assicurativi, nonché con eventuali agevolazioni creditizie a condizioni particolarmente vantaggiose per persone fisiche e società giuridiche, purché in  linea con i requisiti richiesti dai relativi Istituti.

Per il punto B),  già sono operative 2 convenzioni stipulate con: AltaMedica/Artemisia: sede di Roma, v.le Liegi 45 // Milano in l.go Schuster 1 (www.altamedica.it – www.altamedicamilano.it)# Centro ScudoSanitas: sede di Roma, in via Baglivi 7 (www.scudosanitas.it).

Per i punti C-D-E),  al più presto verrà fornito un elenco delle convenzioni attualmente in fase di sottoscrizione.

Per maggiori informazioni e/o per sapere come riceverla scrivete a: consulcard@consulpress.eu

Il Marrugio: alla scoperta dei prodotti della Tuscia

Giovedì 17 maggio La Pecora Nera Editore, nell’ambito del progetto di promozione e valorizzazione dei prodotti dell’Azienda Agricola Biologica “Il Marrugio”, organizzerà una serata per conoscere la vasta produzione dei prodotti di questa azienda agricola della Tuscia. Formaggi a latte crudo, olio extravergine di oliva biologico, due tipologie di vino (un bianco incrocio Manzoni e piccola parte di Trebbiano e un rosso Sangiovese in purezza), nocciole e soprattutto il PorcoCignale®, incrocio fra cinghiali e scrofe di cinta senese, con le sue pregiate carni che qui degusteremo sotto forma di affettati, guanciale e arista.

Continua a leggere