Skip to main content

Made in Italy – per i Medici Veterinari un ruolo cruciale nella catena di controllo degli alimenti

A CURA DEI MEDICI VETERINARI – FNOVI –
IL CONTROLLO DEL CIBO
CHE GIUNGE SULLE NOSTRE TAVOLE,
PER LA TUTELA DELLA NOSTRA SALUTE E DEL MADE IN ITALY     

Alla Redazione di Consul Press è pervenuto da parte della FNOVI il seguente comunicato stampa, qui pubblicato e pienamente condiviso dalla nostra Testata, sempre tesa ad evidenziare tutte le eccellenze  del “Sistema Italia”…. e, in questo specifico caso, la scienza e la conoscenza dei Medici Veterinari e la filiera dell’enoagroalimentare targata Made in Italy. 

Continua a leggere

Una riflessione sul tema della
“Crisi del Comparto Alberghiero”

Alcune normative sui crediti deteriorati costituiscono ulteriori criticità
per distruggere il settore turistico, già il più colpito dalla crisi Covid-19

un intervento di ROBERTO NECCI* 

Il settore turistico alberghiero fra i vari comparti dell’economia è oggettivamente il più colpito; del resto nelle principali “Città d’Arte” italiane l’incidenza dei flussi turistici internazionali sul fatturato supera abbondantemente il 70 %,  con picchi del 90% in alcuni mesi dell’anno ….flussi totalmente azzerati dal marzo del 2020.  Dalle rilevazioni dell’Ebtl, riprese dalla Banca d’Italia, si sono riscontrate diminuzioni sugli arrivi di turisti internazionali superiori al 90 %, diminuzioni che hanno riguardato i bacini a più alta capacità di spesa americani, giapponesi, tedeschi, inglesi.

Continua a leggere

Le Soste – la guida enogastronomica
delle eccellenze italiane

Per alcune  “SOSTE tra AMICI e RISTORATORI”

__________ SVEVA MARCHETTI   

Cosa c’è dietro Le Soste, una tra le guide enogastronomiche più prestigiose di Italia? Innanzitutto Le Soste è un’associazione di ristoratori, ma soprattutto di amici, che fanno parte dell’eccellenza italiana. Il gruppo nacque un po’ per caso, quando nel 1982  alcuni ristoratori si incontrarono a cena nel ristorante di Gualtiero Marchesi, con l’idea di creare un sistema che permettesse un periodico scambio di idee ed iniziative sull’enogastronomia italiana. Si ispirarono alle associazioni francesi quali Traditions et Qualité e Relais Gourmands e, dopo, quasi dieci anni, il sogno si concretizzò nel 1994, anno nel quale diventò ufficialmente associazione.

Continua a leggere

Mangiare gli insetti

Insetti commestibili

Potrebbero essere una variante ecologica al riscaldamento globale, con  benefici contro osteoporosi e contrazioni muscolari per omega3 e la ricercata Vitamina D. Anche l’Europa, nonostante i numerosi tabù sull’alimentazioni di insetti, sta definendo decreti per il mercato e le industrie alimentari europee risultano nel mondo le più affascinanti. Esiste già un Made in Italy di prodotti a base di insetti da esportazione.

Continua a leggere

L’Embargo della U.E. vs/ la Federazione Russa…. il Governo d’Italia “allo sbando”

STORIA DI UN EMBARGO: mentre l’Italia perde miliardi, la Russia impara a fare la mozzarella

_________________di  FRANCESCO LECCESE 

L’embargo deciso dalla Russia come ritorsione per le sanzioni europee ha toccato direttamente le esportazioni agroalimentari italiane. Ma la Russia, che fino al 2014 era l’ottavo Paese per destinazione dell’export italiano, non si è fatta trovare impreparata.

L’Unione Europea, a partire dal 17 marzo 2014, ha introdotto una serie di sanzioni e di restrizioni nei confronti di enti e privati russi e ucraini, a causa delle interferenze di Mosca in occasione della crisi ucraina.  La Russia è ritenuta responsabile di aver supportato e finanziato le azioni militari dei separatisti in Crimea e nel Donbass. (*1)
Dopo oltre sei anni, con proroghe semestrali, persistono le restrizioni adottate dalla U.E. (*2) 
La risposta della Russia è stata una limitazione all’import/export con i Paesi di Ue, Usa, Canada, Norvegia e Australia. Un settore particolarmente colpito è quello della filiera agroalimentare, e l’Italia, leader nella produzione lattiero-casearia, ha subìto ingenti perdite.

Continua a leggere

“Maestro d’Arte e Mestiere” – il premio ricevuto da Dolce e Gabbana

Riesce ancora a far parlare di sé l’Alta Moda di Domenico Dolce e Stefano Gabbana. Il motivo è il meritatissimo premio MAM ovvero Maestro d’Arte e Mestiere donato questa settimana al duo creativo nella categoria Sostenitori dei Mestieri d’Arte nella sezione “Imprese per i Mestieri d’Arte”.

Continua a leggere