Skip to main content

una corruzione “maleodorante”

COMUNICATO STAMPA

GIORNATA CONTRO LA CORRUZIONE 

 

Mercoledì 24 maggio a Rutigliano – graziosa cittadina in provincia di Bari, nota per la produzione vitivinicola –  in occasione della presentazione del libro “La corruzione spuzza”  scritto a due mani da  Raffaele Cantone e Francesco Caringella, si è svolta in contemporanea la  “GIORNATA CONTRO LA CORRUZIONE IN ITALIA”  presso l’Auditorium dell’ IISS ALPI MONTALE di RUTIGLIANO – scuola capofila dell’ambito 06.

L’evento è stato introdotto dalla Dirigente Scolastica Angela Borrelli, coadiuvata dall’ Avv. Grazia Arborea ed Avv. Lucia Legati, quali conduttrici della riunione, che è proseguita con  l’intervista dello scrittore Enzo Varricchio Francesco Caringella – Presidente di Sezione Consiglio di Stato e co-autore con Raffaele Cantone – Presidente dell’ ANAC del successo editoriale “LA CORRUZIONE SPUZZA” (Edizioni Mondadori).

Continua a leggere

dall’ Europa all’ Euro-Mediterraneo

PREMIO EUROPEO “CAPO CIRCEO …. work in progress

A) Giovedì 27 aprile, in Roma presso la Sede dell’ UNIVERSITA’ “E-CAMPUS”, ha avuto luogo una riunione del Comitato Direttivo dell’ Associazione “PREMIO EUROPEO CAPO CIRCEO” per discutere attività, iniziative e futuri sviluppi della stessa Associazione.

I Componenti degli organismi del P.E.C.C. sono stati accolti dal Prof. Ing. VINCENZO SIVIERO, Rettore della stessa Università, e precisamnte: il Comm. Dr. CARLO SGANDURRA ed il Prof. DOMENICO CAMBARERI – rispettivamente quali Presidente e Segretario del Premio, Dr. ENEA FRANZA quale Addetto Stampa del P.e.c.c., Dr. ALBERTO SAVASTANO – Economista,  Dr. ENRICO IACOMETTI (C.d’O.) – per la Casa Editrice Armando Armando, Dr.ssa ELENA REPMAN – Responsabile esteri con Burxelles per l’ Avv. FLAVIA SILVESTRONI, Prof.ssa LUISA GORLANI – Vice Presidente dell C.d.P., Dr.ssa ANNA VALLE – per la Summer School, Dr.ssa PAOLA SOLLENNI – Responsabile organizzazione, Dr.ssa ANGELICA PEDATELLA, Prof.ssa TOMMASINA PARENTE, Prof. Avv. AUGUSTO SINAGRA e Dr. FURIO RUGGIERO – entrambi del C.d’O., Ammiraglio ATTILIO GAMBINO. Presente, inoltre, GIULIANO MARCHETTI – Direttore Editoriale dell’ Agenzia Giornalistica Consulpress.

Continua a leggere

20 Maggio: La Marcia per la Vita

COMUNICATO STAMPA di Giovedì 18 Maggio 2017  da parte della Chiesa Ortodossa <chiesa.ortodossa@yahoo.it> 

 

 

Chiesa Ortodossa 

Italiana Autocefala

Roma – vicolo del Farinone n. 26 – email: chiesa.ortodossa@yahoo.it – sito web: www.chiesaortodossaitaliana.org

Anche la Chiesa Ortodossa Italiana Autocefala, sabato 20 Maggio sarà presente a Roma alla Marcia per la Vita

Continua a leggere

Per Teodoro Buontempo,
un ricordo di Pietrangelo Buttafuoco

mercoledì 24 maggio 2017

ore 19:00

Per Teodoro Buontempo

Auditorium 2 Pini

 Introduce l’evento con una rappresentazione dell’eroe Cyrano de Bergerac di Rostand, Pietrangelo Buttafuoco, uno straordinario interprete teatrale prestato al giornalismo. A seguire, un viaggio multimediale attraverso le esperienze umane e politiche di Teodoro Buontempo, per leggerne la grande forza di carattere, sempre pronto a trovare soluzioni alle difficoltà della vita.

Dato il numero di posti limitati, si prega di confermare la partecipazione alla mail  ioeteodoro@gmail.com 

oppure ai numeri: +39 3334444929 / +39 3357203711.

maxresdefault

da Firenze, sulle rive dell’Arno

Comunicato   Stampa   –  Firenze, martedì 9 maggio 2017

Venerdì 5 maggio 2017  il Collegio degli Accademici della Crusca, riunito in seduta straordinaria, ha confermato per il secondo mandato Claudio Marazzini come Presidente e Aldo Menichetti come Vice Presidente. Vi sono ora tre nuovi consiglieri nel direttivo. Il nuovo Consiglio direttivo dell’Accademia (che entrerà in carica dal 7 giugno prossimo) è così composto: Claudio Marazzini (Presidente), Aldo Menichetti (Vice Presidente), Giovanna Frosini (Accademica Segretaria), Paolo D’Achille e Giuseppe Patota.

Continua a leggere

Incontri a Palazzo Clemente

Continuano, con una nuova conferenza, gli incontri del mercoledì presso la sede di Palazzo Patrizi Clementi. Al centro dell’attenzione, in quest’occasione, il tema del Paesaggio, da leggersi incrociandone l’aspetto della pianificazione con quello della tutela che, istituzionalmente, si deve alle aree di interesse archeologico.

Continua a leggere