Skip to main content

Cortona – Il Falconiere riapre con interessanti novità

PRONTI AI NASTRI DI PARTENZA

a cura di Sveva Marchetti 

Il tempo, passato forzatamente chiusi in casa, ha stimolato la fantasia di Silvia Baracchi, Chef e Maitre de Maison de Il Falconiere a Cortona, portandola a trasformare la già rinomata BOTTEGA BARACCHI, Wine Bar & Bistrò in centro a Cortona, in un innovativo CONCEPT STORE multibrand, tutto scoprire e …da gustare!

Continua a leggere

Conferenza Interventista alla Libreria Horafelix

IGNOTO MILITI
Il Monumentale e il suo Rituale
24 Maggio 1915 – 4 Novembre 1921

LA CONFERENZA ILLUSTRERA’, ATTRAVERSO IL MONUMENTALE, L’ORIGINALE SVILUPPO AMBIENTALE, DA CUI PRESE INIZIO L’AVVENTO DI UN’EPICA NUOVA.
IL PROCESSO FORMATIVO, PRESO IN ESAME, LEGATO AL MONUMENTALE E AL RITUALE AD ESSO CONNESSO, METTERA’ IN LUCE IL CONTESTO STORICO-ANTROPOLOGICO, CHE RUOTO’ INTORNO ALL’AVVENTO DEL MILITE IGNOTO.
OBIETTIVO. INDIVIDUARE COME UNA GENERAZIONE SI E’ SAPUTA RIPOSIZIONARE DI FRONTE A UN EVENTO STRAORDINARIO. UN FATTO EPOCALE, REALMENTE, ALL’ALTEZZA DELLA GRANDE GUERRA.

Continua a leggere

Food Gaming: come cambia il cibo dalla cucina ai videogiochi

Continua a leggere

Benedetto il “LABARO LIGURE”
dell’Unione della Nobiltà Bizantina

Benedetto il Labaro della Delegazione della Provincia Maritima Italorum (*1) 
dell’Unione della Nobiltà Bizantina – Ένωση της Βυζαντινής ευγένειας 

La storica associazione, fondata nel 1912 come istituzione patriottico-nazionalista durante la prima guerra balcanica, raccoglie, oggi, cultori ed appassionati dell’eredità spirituale dell’Impero Romano d’Oriente, nonché discendenti di quella che fu l’aristocrazia costantinopolitana. 
L’ente opera sotto l’impulso e la direzione del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli nel segno proprio della continuità che unisce il portato culturale e morale dell’Impero con quello della chiesa Greco-Ortodossa.

Continua a leggere

XXV Aprile … ieri, oggi e domani: “le Litanie della Resistenza”

IN APRILE,  GIORNATE DI  GAUDIO
….. E  DI RICORRENZE DA OBLIARE
 

IL XXI APRILE è una data molto importante perché in tale giorno si celebra il Natale di Roma. 
IL 23 Aprile è una giornata da ricordare perché coincide con la celebrazione della Festa di San Giorgio.
IL 25 Aprile è un’altra giornata da ricordare perché coincide con la celebrazione della Festa di San Marco.

Continua a leggere