Skip to main content

A Roma il 25 Maggio, svoltosi un Convegno
dei “Cavalieri dell’Ordine della Concordia”

UNA SINTESI A CURA DEL SOVRINTENDENTE  GENERALE
SUL CONVEGNO DELL’ORDINE  PRESSO IL CARDINAL HOTEL

Sabato 25 maggio 2024, presso l’Hotel Cardinal di Roma si è svolto il Convegno dell’Ordine della Concordia, alla presenza del Gran Maestro il Principe Mario Augusto Petricca Giordani, cui hanno partecipato gli alti Dignitari, i Pari provenienti da tutta Italia, ospiti italiani e stranieri, i rappresentanti di alcune Famiglie Neo Templari.

Continua a leggere

Al Castello di Marne, nelle adiacenze di Bergamo,
un “Galà per una Principessa”

<LUXURY EVENT  IN UN CASTELLO
PER ESSERE  “PRINCIPESSA PER UNA NOTTE” 

Sabato 18 Maggio presso i prestigiosi saloni del Castello di Marne, vicino Bergamo, nel Comune di Filago si è svoltala I^ Edizione di un luxury event intitolato “PRINCIPESSA PER UNA NOTTE”.
Eccellenti organizzatori del Galà sono stati Anna Cayenne Lgt. Generale Vicario della Piazza Savoia Aosta con il Patrocinio dell’Ordine Napoleonico e Maurizio Nicchi.

Continua a leggere

Il Campidoglio d’Italia

Le Targhe di Roma Capitale
A Onore di Casa Savoia

Il Campidoglio è un luogo altamente simbolico per la Storia d’Italia. Il Colle Sacro ha visto nascere la Roma Antica, rinascere la Roma Moderna e risorgere la Terza Roma, Capitale d’Italia.
Su Piazza del Campidoglio sono presenti sei targhe esclusivamente dedicate all’Evento che sollevò Roma a Capitale del Regno d’Italia e a Casa Savoia, che tale evento, auspicato da tanti patrioti, riuscì a realizzare.

Continua a leggere

L’eredità culturale tra Oriente e Occidente

Un Viaggio di Trasformazione Psicologica, Filosofica e Geopolitica

Le relazioni tra Oriente e Occidente, e in particolare tra la Cina e l’Italia, vanno oltre la semplice interazione tra due mondi geograficamente distanti. Esse rappresentano una vera e propria evoluzione storica e culturale che ha attraversato secoli e continenti, plasmando l’identità globale, le concezioni filosofiche, il pensiero psicologico e le dinamiche geopolitiche. Questo incontro ha avuto implicazioni che hanno reso il confronto tra queste due civiltà uno degli aspetti più significativi della storia mondiale. Non si è trattato solo di scambi economici, come le antiche rotte della seta, ma di un incrocio tra visioni del mondo profondamente diverse che, nel tempo, hanno dato vita a paradigmi culturali, scientifici, filosofici e sociali nuovi e inaspettati. L’incontro tra Oriente e Occidente ha contribuito a trasformare la percezione dell’uomo e della sua relazione con il cosmo, la natura e la società, mettendo in luce sia le somiglianze che le profonde divergenze tra le due civiltà.

Continua a leggere