La leggenda del coniglio lunare
Avete mai provato a guardare con attenzione la luna?
Per noi i crateri sulla sua superficie sembrano quasi formare un volto, in Giappone ed in molti paesi dell’Asia, invece, si vede la figura di un coniglietto.
Avete mai provato a guardare con attenzione la luna?
Per noi i crateri sulla sua superficie sembrano quasi formare un volto, in Giappone ed in molti paesi dell’Asia, invece, si vede la figura di un coniglietto.
AD RECORDATIONEM ET MEMORIAM
SABATO 26 SETTEMBRE IN ROMA, presso la Chiesa Nazionale Argentina “Santa Maria Addolorata”, in memoria di Gianfranco Maria Guerra, è stata celebrata -riservatamente- una Santa Messa per ricordare la sua scomparsa, avvenuta nel settembre dello scorso anno in Bergamo.
E’ così che “Gianfranco è Andato Oltre”, secondo il Credo di una “Comunità Ideale” collegata ai valori della Identità e della Tradizione, ove Gianfranco ed io abbiamo entrambi militato….
Ed è così che Gianfranco ora riposa in Cielo in quel “Paradiso all’Ombra delle Spade” – secondo il Credo dei Cavalieri – certamente ivi accolto, al termine della sua vita terrena, da quel Dio che è anche il nostro Padre Misericordioso.
SENZA ALCUN COMMENTO….
RINGRAZIANDO PERSONALMENTE
LILIANA AYAKIKO & GIACOMINO DE SANTIS
Sika di Casier produce 400 mila pali per vigna all’anno, molti di questi finiscono in Francia tra la zona dello Champagne e Bordeaux. “Ci scelgono perché siamo capaci di lavorare il Corten, l’acciaio che somiglia al legno”
La Conferenza metterà in luce, attraverso l’interpretazione simbolica del Monumentale, l’evento storico della Presa di Roma, verificatosi il 20 Settembre 1870. La data scelta, il 23 Settembre, si riferisce al giorno di nascita dell’Imperatore Augusto. Sul Campidoglio fu innalzato il Primo Tricolore Italiano, luogo scelto per l’erezione dell’Altare della Patria.
Siamo ormai giunti alla meta, al 150° Anniversario dell’Annessione di Roma al Regno d’Italia. Abbiamo ripercorso, attraverso tre articoli, il succedersi degli eventi, che portarono alla fine dello Stato Pontificio e sollevarono Roma a Capitale d’Italia. Nella Prima Parte abbiamo messo in luce la situazione italiana in relazione al Contesto Europeo. Nella Seconda Parte abbiamo evidenziato i difficili giorni che seguirono alla sconfitta di Sedan, fino all’inizio delle operazioni militari, dal 2 Settembre all’11 Settembre 1870. In questa Terza e Ultima Parte si affronterà l’assedio, l’assalto e l’Annessione della Città Eterna, che si ricongiungerà finalmente al Regno d’Italia il 20 Settembre 1870.