Skip to main content

Legge Codice Rosso art.583/5° la “Deturpazione dell’ Identità”

AGGRESSIONI CON L’ACIDO: 
DETURPARE LA BELLEZZA, CORRODERE L’IDENTITA’

 Riflessioni su una turpe realtà attuale, alla luce del nuovo reato art. 583/ 5° –  Legge Codice Rosso

 a cura di ALICE MIGNANI VINCI *

Un tempo era il cinema di stampo fantastico, incubi e potenti immagini di celluloide. La vendetta di un subdolo e beffardo Joker (Jack Nicholson), ai danni di una bella e segreta amante, la volontà di deturparne la beltà, forse per assoggettarla in modo ancora più profondo (“Batman” di Tim Burton, 1989).
Un tempo era l’India, il Bangladesh e il Pakistan, terre e culture lontane dall’occidente, donne (e bambine, è il caso di specificare) orrendamente sfigurate, colpevoli di aver rifiutato proposte matrimoniali e corteggiamenti di uomini-padroni o mariti rancorosi, supportate da associazioni che tentano di ridonare loro la dignità e il sorriso (come “Smileagain”).

Continua a leggere

4.8.1820 – in onore di ARTUSI, nel “Bicentenario della Nascita”

 PER IL BICENTENARIO DELLA NASCITA
DI  PELLEGRINO ARTUSI
 
EVENTO CELEBRATIVO  
4 agosto 2020 ore 18.30
______________________________________________
VOI Donna Camilla Savelli Hotel – Via Garibaldi, 27 – ROMA
_______________________________________________ 

a cura di Giuliano Marchetti  

Correva l’anno del Signore 1820, quando il 4 Agosto, a Forlimpopoli nasceva Pellegrino Artusi,  uno  tra i più grandi cuochi, gastronomi e pionieri dell’arte culinaria.
In occasione del bicentenario della nascita, martedì 4 agosto 2020, a cura dell’Associazione “La Tavola Italiana” e della “Fondazione Casa Artusi” sarà organizzato un evento nell’ambito di un corpus di iniziative celebrative in un arco di 12 mesi dal 4/8/2020 al 4/8/2021.

Continua a leggere

La Scienza Italiana da Volta a Marconi

L’INNOVAZIONE E I PRIMATI 
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il 20 Luglio 1937 si spegneva a Roma il geniale scienziato e inventore Guglielmo Marconi. Figura straordinaria capace di coniugare Pensiero e Azione, trasformando le sue scoperte scientifiche e teoriche in tecnologia applicata, volta al miglioramento della qualità della nostra vita.
Questo principio rappresenta il comun denominatore che sta alla base di un periodo di tempo che va da Alessandro Volta a Guglielmo Marconi, arco di tempo molto fecondo per la Scienza Italiana.

Continua a leggere

Piano d’Azione Congiunto Globale, acronimo di PACG, in persiano برنامه جامع اقدام مشترک‎‎, acronimo  برجام‎‎, in inglese Joint Comprehensive Plan of Action, Jcpoa

Ricorre il V anniversario dell’Accordo Nucleare.
L’Ambasciata dell’Iran  a Roma traccia passi di un Accordo che ritiene sia fondamentale

Raffaele Panico

Ripercorrere per motivato senso di pluralismo nell’informazione mondiale temi importanti e fondamentali per il conseguimento del dialogo e la costruzione del futuro, dal punto di vista di sentimenti italiani nella cooperazione tra popoli e culture, più che ragionamenti derivanti da geopolitiche spesso improntate egoisticamente, è materia indiscutibilmente condivisa. E gli italiani lo hanno riscontrato persino in questi mesi, e purtroppo non è finita, all’interno dei confini dell’Unione Europea di cui l’Italia è più che una tra le Nazione fondatrice del progetto comune, è genitrice, Madre della rinascita dai secoli bui in cui ogni continente può inciampare i propri passi verso il futuro.

Continua a leggere

Il trojan del covid 19, ovvero il verme della paura 

Consguenze dell’ Emergenza Sanitaria:
come siamo cambiati …. o come non siamo divenuti “diversi”

riflessioni di  Massimo Rossi *

Il Covid 19 ci ha consegnato alla vita futura con un elemento in più: la PAURA. La nostra società occidentale aveva relegato la paura dell’estinzione, ormai da millenni. Noi vivevamo solo di profonde e collaudate certezze. Una di queste, forse la principale, era che ogni male poteva essere combattuto e che le medesime avrebbero ristabilito, senza timori o ritardi, la salute. Non è così!

Continua a leggere

Investire senza accorgersene, con l’ausilio dei P.A.C.

 “Piani d’Investimento

 a cura di LOREDANA FERRARA *

‘Non ho grandi capitali da investire’ e ‘Sono troppo giovane per pensarci’ sono due delle obiezioni che mi sento spesso porre nel parlare di investimenti. Andiamo a vedere come nessuna delle costituisca un limite alla possibilità di costruire il proprio patrimonio ma anzi come ne siano invece entrambe un presupposto.

Se appare ovvio che avendo a disposizione un certo gruzzolo si possa avviare un portafoglio vedendone da subito i primi frutti, è anche vero che il risultato finale si può raggiungere in maniera progressiva, e dato che il tempo è un elemento fondamentale di ogni piano finanziario il risultato finale sarà più dilazionato nel tempo ma non per questo meno prestante.

Continua a leggere