In Giappone, Italia vuol dire Piemonte e Toscana. Ed è proprio da queste due regioni italiane che provengono alcuni tra i vini più richiesti nella capitale Tokyo.
Ogni tanto usiamo il latino per dimostrare il nostro grado di istruzione o e per far sentire il nostro italiano nella sua forma più colta. Tuttavia bisogna sempre usare il buon senso, evitando di infiocchettare i nostri discorsi con termini poco comuni, soprattutto per chi non maneggia le frasi in latino con troppa disinvoltura. Basta quindi molto poco per sembrare snob e contemporaneamente superficiali, sbagliando la citazione in latino senza averne coscienza, o usandola nel contesto sbagliato.
E’ un dipinto a olio su tela (293×545 cm) del pittore italiano Giuseppe Pellizza da Volpedo, realizzato dal 1898 al 1901.
E’ conservato al Museo del Novecento di Milano.
E’ stato il film Vacanze romane, con i due indimenticabili protagonisti Audrey Hepburn e Gregory Peck, a rendere famosa questa curiosità romana, che in origine era un tombino di una fogna, la Cloaca Massima.
Il mascherone, murato nella parete della chiesa di S. Maria in Cosmedin dal 1632 è una scultura che risale al I° secolo, rappresenta un volto maschile barbuto; occhi, naso e bocca sono forati e cavi.
Leggende popolari raccontano che la sua bocca morda la mano di chi non afferma il vero, questo fa si che davanti alla chiesa si formino file di turisti pronti a mettersi alla prova.
VISITATE L’ITALIA
Il timbro a targhetta VISITATE L’ITALIA in uso durante la seconda guerra mondiale, è stato apposto in arrivo dall’Ufficio di
MILANO – ARRIVI DISTRIBUZIONE – 28 • IX 41 XIX – 28 settembre 1941 XIX
IL DECALOGO DI ALESSANDRO LA MARMORA
E I MOTTI DEI REGGIMENTIBERSAGLIERI
Le celebrazioni al Museo Storico dei Bersaglieri a Porta Pia, occasionate dalla Festa dei Bersaglieri il 18 Giugno, quest’anno non avranno luogo, a causa della pandemia per il coronavirus. Tutte le iniziative sono state rinviate al 2021.
CONOSCERE LA STORIA DI PORTA PIA
ATTRAVERSO IL MONUMENTO AL BERSAGLIERE
Il18 Giugno ricorre la Festa dei Bersaglieri, giorno della Fondazione del Corpo Militare. Tutti gli anni il loro entusiasmo si è fatto sentire con la Fanfara dei Bersaglieri, al centro dell’evento, che trovava la sua degna cornice nel prestigioso spazio rinascimentale di Porta Pia. Quest’anno a causa della Pandemia legata al coronavirus, tutte le manifestazioni sono state sospese e rinviate al 2021. Molti concerti della Fanfara si potranno comunque seguire nel Virtuale.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!