Skip to main content

La Troika del 1919

Raffaele Panico

Germogli di storia in immagini

Russia. 1919 questa è la foto di gruppo del Congresso del partito bolscevico, al centro la Troika Stalin, Lenin e Kalinin: non c’erano negli archivi del Cremlino foto più belle di questa con loro tre insieme. A disposizione dei Commissari e Artisti del popolo, artisti affermati e d’avanguardia di inizio secolo passati poi a produrre e diffondere con continuità immagini della Rivoluzione per il Popolo, si passa all’opera con modifiche sulla foto ufficiale. Rimozione di intere figure o ritocchi per la gloria della rivoluzione ed anche, la vanità dei loro padri. Seguiamone le fasi.

Continua a leggere

La Macedonia del Nord già pronta a presentarsi al Veneto con grandi opportunità

A VENEZIA L’INCONTRO CON IL CONSOLE GENERALE STOJAN VITANOV ED IL MINISTRO MOHAMED RAKIPI 

a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI

Il Presidente del Consiglio comunale di Venezia Ermelinda Damiano ha ricevuto in visita di cortesia la delegazione diplomatica  della Macedonia del Nord, accompagnata e assistita dal Vicepresidente dell’Unione dei Consoli Onorari in Italia il dott. Mattia Carlin.

Continua a leggere

L’Ordine di Malta in piazza per la solidarietà

I CAVALIERI DI MALTA E LA SOLIDARIETA’

a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI  

Sociale, salute, soccorso e spiritualità. Sono quattro gli ambiti di azione e i punti cardine su cui si basa l’attività assistenziale dell’Ordine di Malta, che il 12 ottobre, per il secondo anno consecutivo, scenderà nelle piazze italiane per far conoscere i progetti di solidarietà che porta avanti a livello nazionale ed internazionale.

Continua a leggere

Carl Schmitt tra geopolitica e teologia politica

Carl Schmitt giurista e  filosofo tra guerre mondiali e blocco Est-Ovest

Raffaele Panico

Carl Schmitt, filosofo e giurista tedesco, conosciuto per aver teorizzato come motore geopolitico della storia lo scontro ricorrente tra potenza talattica e imperi tellurici, esempio la Repubblica di Venezia contro l’impero ottomano e contro l’impero asburgico, col saggio “Terra e Mare” del 1942, considera poi la scoperta delle Americhe e l’ascesa dell’Inghilterra al massimo grado di potenza marittima sugli oceani, fino allo scontro totale nel XX secolo dopo il trionfo del dominio degli europei nell’800 e il crollo del predominio del vecchio continente tra il 1914 e 1945/48 nel mondo. Schmitt nasce nel 1888 a Plettenberg in Westfalia, studia alle Università di Strasburgo e di Monaco dove è allievo di Max Weber. È una figura emblematica della cultura politica tedesca ed europea del XX secolo. A fine guerra gli Alleati lo arrestano per i suoi legami col nazismo, perciò, viene processato, ma assolto per un “non luogo a procedere”. Il professor Schmitt è stato definito – da chi lo ha conosciuto, “uomo di grande cordialità, semplice e modesto, il suo pensiero andava al fondo delle cose al di sopra delle apparenze ingannevoli superficiali”. Le sue parole trasmettevano “qualcosa di solido, di misterioso e di sacro”.

Continua a leggere

Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze Ambientali a Roma e Milano per la riduzione del Global Warming

ACCADEMIA ANGELICO COSTANTINIANA
 con 
IEMO – International Emergency Management Org 
e  
SOCIAL FUTURE PROJECT 


organizzano la
 
Prima Conferenza Istituzionale sulla Prevenzione Emergenze Ambientali

SOTTO PATROCINIO MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

 Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze: Protezione Nazionale Boschi e Foreste, Riduzione del Global Warming

Continua a leggere