Skip to main content

Intervista a tutto tondo per Alice Mignani
professionista impegnata a 360°

UGO ALBANO INTERVISTA ALICE MIGNANI VINCI

Sulla Consul Press sono stati recentemente pubblicati due articoli a firma di Alice Mignani Vinci – criminologa forense, assistente sociale, comunicatrice  …e non solo.
Noi della Redazione confidiamo che tale poliedrica professionista desideri proseguire a collaborare con la nostra Testata. Pertanto, per una sua presentazione in modo simpatico ai nostri lettori, abbiamo ritenuto pubblicare un’ articolata intervista rilasciata proprio dalla medesima ad UGO ALBANO – suo collega nella professione di assistente sociale, nonché brillante giornalista.      

Continua a leggere

“Si sta come d’autunno …” rimembrando Ungaretti in tempi di Covid-19, così come nella Grande Guerra

ANNOTAZIONI DAL “DIARIO di GUERRA” – VENERDI’ X APRILE,
redatte alle ore 10 del mattino 

E’ la guerra, lo dice la radio, ne parlano in televisione, ne scrivono i quotidiani, tutti ci siamo dentro senza distinzione d’età e di sesso.
Mi tornano in mente le poche parole di un poeta soldato della Grande Guerra, Giuseppe Ungaretti: Si sta come/ d’autunno/ sugli alberi/ le foglie. In questa primavera – autunno – cadono a centinaia – le foglie – i nostri cari, gli amici.

E’ la guerra di Due Mondi, da una parte c’è il nemico, un batterio, un virus, che riusciamo a vedere, a riconoscere soltanto con l’aiuto di un microscopio, dall’altra i combattenti, tutti gli esseri umani dai neonati ai bisnonni, al loro fianco degli osservatori, specialisti che controllano i movimenti del nemico, ne studiano le mosse, ne contrastano l’aggressione.

Continua a leggere

Micalizzi e S.n.a.c. a fianco di Mogol (Siae) in una battaglia sulle note musicali

LA SOLIDARIETA’ di MICALIZZI – Presidente SNAC 
A FAVORE di MOGOL – Presidente SIAE

Lo S.N.A.C. – Sindacato Nazionale Autori e Compositori si è schierato a fianco del Presidente SIAE Mogol che, qualche giorno fa ha opportunamente commentato, con alcuni “distinguo”, le richieste di Innocenzo Cipolletta –  Presidente di Confindustra Cultura Italia – indirizzate al Governo e al Parlamento, per estendere ai produttori il 10% dei compensi per copia privata incassati dalla Siae e destinati appunto agli Autori.

Continua a leggere

Il fatto: italiani mai più lasciati soli

ROMA – ANZIANA SOLA IN CASA NON MANGIAVA DA DIVERSI GIORNI SALVATA DAI CARABINIERI 

  • ROMA – Ieri sera, poco dopo le 20,30 un’anziana donna di 84 anni, italiana, che abita nel quartiere Nuovo Salario a Roma, ha chiamato il 112 ed ha chiesto aiuto ai Carabinieri in quanto, non riuscendo a deambulare, non poteva alzarsi dal letto ed era a digiuno da diversi giorni.
    La centrale operativa del Gruppo di Roma le ha inviato a casa una pattuglia di Carabinieri della Stazione Roma Fidene. Una volta giunti  all’abitazione, l’anziana signora versava in condizioni di abbandono, e non mangiava da diversi giorni. I Carabinieri hanno accudito nell’immediatezza la donna, le hanno dato da bere, le hanno donato il loro pasto caldo, mandato a prendere in caserma e le hanno tenuto compagnia fino all’arrivo dei servizi sociali del comune di Roma che la stanno ora seguendo.
    L’anziana signora si è subito ripresa, non è stato necessario l’intervento di personale sanitario, solo sarà necessaria e presente l’immancabile l’attenzione solidale che gli italiani hanno ritrovato in questi giorni di estrema difficoltà della Nazione.
    Storie di fame che non si sentivano dai racconti dei nostri nonni, i racconti del tempo dell’ultima guerra.

 

 

Articolo 34 della Costituzione italiana: ………. IL “Diritto allo Studio”

A COLLEFERRO I CARABINIERI CONSEGNANO TABLET A DUE GIOVANI STUDENTI PER SEGUIRE LE VIDEOLEZIONI DEL LORO PROFESSORE 

Ora potranno riprendere a studiare nonostante la chiusura della propria scuola a seguito del D.P.C.M. emesso per arginare il contagio da COVID-19.

I Carabinieri delle Stazione di Gavignano e di Gorga, due piccole frazioni del Comune di Colleferro, hanno provveduto alla consegna di due tablet ad altrettanti giovani studenti, un ragazzo ed una ragazza entrambi 13enni, frequentatori dell’Istituto “Margerita Hack” di Colleferro.

I ragazzi hanno ricevuto l’inaspettata visita dei militari che, grazie all’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale di Colleferro e dal loro professore, si sono subito adoperati, in questo momento emergenziale, per tutelare il diritto allo studio dei due giovani.

 

Regno Unito, il rientro dopo la Brexit

E se volessi tornare nel Regno Unito con la mia partner italiana dopo la Brexit
Finora la maggior parte dei discorsi sulla Brexit si è concentrata sul trasferimento degli inglesi in Italia, ma la pubblicazione delle nuove regole sull’immigrazione proposte dal Regno Unito ha lasciato chiedersi a molti se potranno mai tornare indietro.

Continua a leggere