Skip to main content

La Macedonia del Nord già pronta a presentarsi al Veneto con grandi opportunità

A VENEZIA L’INCONTRO CON IL CONSOLE GENERALE STOJAN VITANOV ED IL MINISTRO MOHAMED RAKIPI 

a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI

Il Presidente del Consiglio comunale di Venezia Ermelinda Damiano ha ricevuto in visita di cortesia la delegazione diplomatica  della Macedonia del Nord, accompagnata e assistita dal Vicepresidente dell’Unione dei Consoli Onorari in Italia il dott. Mattia Carlin.

Continua a leggere

Carl Schmitt tra geopolitica e teologia politica

Carl Schmitt giurista e  filosofo tra guerre mondiali e blocco Est-Ovest

Raffaele Panico

Carl Schmitt, filosofo e giurista tedesco, conosciuto per aver teorizzato come motore geopolitico della storia lo scontro ricorrente tra potenza talattica e imperi tellurici, esempio la Repubblica di Venezia contro l’impero ottomano e contro l’impero asburgico, col saggio “Terra e Mare” del 1942, considera poi la scoperta delle Americhe e l’ascesa dell’Inghilterra al massimo grado di potenza marittima sugli oceani, fino allo scontro totale nel XX secolo dopo il trionfo del dominio degli europei nell’800 e il crollo del predominio del vecchio continente tra il 1914 e 1945/48 nel mondo. Schmitt nasce nel 1888 a Plettenberg in Westfalia, studia alle Università di Strasburgo e di Monaco dove è allievo di Max Weber. È una figura emblematica della cultura politica tedesca ed europea del XX secolo. A fine guerra gli Alleati lo arrestano per i suoi legami col nazismo, perciò, viene processato, ma assolto per un “non luogo a procedere”. Il professor Schmitt è stato definito – da chi lo ha conosciuto, “uomo di grande cordialità, semplice e modesto, il suo pensiero andava al fondo delle cose al di sopra delle apparenze ingannevoli superficiali”. Le sue parole trasmettevano “qualcosa di solido, di misterioso e di sacro”.

Continua a leggere

Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze Ambientali a Roma e Milano per la riduzione del Global Warming

ACCADEMIA ANGELICO COSTANTINIANA
 con 
IEMO – International Emergency Management Org 
e  
SOCIAL FUTURE PROJECT 


organizzano la
 
Prima Conferenza Istituzionale sulla Prevenzione Emergenze Ambientali

SOTTO PATROCINIO MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

 Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze: Protezione Nazionale Boschi e Foreste, Riduzione del Global Warming

Continua a leggere

XVII Edizione Giornata Nazonale FIABADAY per l’Abbattimento Barriere Architettoniche

Una Campagna di Sensibilizzazione per 
“La CITTA’ che VORREI”

Domenica 6 ottobre 2019, dalle ore 9 alle ore 19, in piazza Colonna a Roma, si svolgerà la XVII edizione della “Giornata Nazionale FIABADAY per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche”, evento organizzato da FIABA in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. La campagna di sensibilizzazione di quest’anno, dal titolo “La città che vorrei”, si focalizza sulla città intesa come spazio fisico di progettazione e come luogo di relazioni, in quanto dal suo grado di accessibilità dipende la possibilità per tutti i cittadini di muoversi liberamente, accedendo ai servizi offerti e mantenendo una vita sociale attiva.

Alle ore 9.30 Palazzo Chigi aprirà le sue porte alle visite guidate per gruppi di persone con disabilità e loro accompagnatori. I visitatori saranno accolti dai funzionari di Palazzo Chigi e dallo staff di FIABA. 
Durante la giornata si alterneranno, sul palco posizionato a Piazza Colonna, momenti di dibattito e di intrattenimento, durante i quali sarà disponibile anche il servizio di interpretariato LIS a cura dell’Istituto Statale per Sordi di Roma – ISSR.

Alle ore 10.00 i saluti delle autorità, tra cui il Vicario e il Segretario particolare del Vice Ministro agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Emanuela Del Re, Valerio Caruso e Nicolamaria Coppola, e il Disability Manager di Roma Capitale Andrea Venuto. Seguirà in piazza, alle ore 10.30, l’esibizione della Fanfara dei Carabinieri.

Numerosi i dibattiti in programma. Alle ore 11.00 saranno affrontate le tematiche relative a sanità ed assistenza con la partecipazione di Giovanni Salerno Direttore Generale dell’Istituto Helvetico Sanders, Claudio Mazzeo Direttore sanitario dell’Istituto Helvetico Sanders, Biancamaria Mancini Responsabile Ricerca e Sviluppo dell’Istituto Helvetico Sanders, Maria Stefania Putzu del Centro Elaborazione Servizi alla Persona, Giovanni Manganiello della IRC Comunità e la Co-founder & Marketing Manager di UGO Michela Conti.

A seguire, si parlerà di scuola e inclusione con il delegato della Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione del MIUR Guido Dell’Acqua, il Consigliere del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati Paolo Nicolosi, il Presidente di GEOWEB Marco Nardini, la Coordinatrice Innovazione nella scuola e Community manager di Fondazione Mondo Digitale Cecilia Stajano e la professoressa Rosaria Brocato del Dipartimento Scuola FIABA.  
Successivamente, il dibattito si sposterà sul mondo del digitale con la partecipazione dell’Amministratore Delegato di Bancomat S.p.A. Alessandro Zollo, del Direttore Generale di CBI S.c.p.a. Liliana Fratini Passi e del Presidente dell’Associazione Cuore Digitale Gianluca Ricci.

Alle ore 12.00 il testimone passerà a Maria Pangaro Vice Segretario del Movimento Cristiani Lavoratori, Lynda Johnson di W.A.Y.S. Cooperativa Sociale Onlus e Mariella Bruno di Diversity Opportunity, le quali tratteranno l’importanza della diversity nel mondo del lavoro
Alle ore 12.30 il dibattito sulla mobilità insieme alla Responsabile Servizi alla Clientela di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Simona Cristofari e all’Amministratore Delegato di MES – Meccanica per L’Elettronica e Servomeccanismi Carlo Piscitelli.

I dibattiti si concluderanno alle ore 13.00 con le testimonianze di sport con il Gruppo Sportivo Paralimpico della DifesaCarmelo Mandalari Segretario Generale di GS FLAMES Gold, Salvatore Pezzuto Susanna Casubolo di Oltre la Rete, e Thaira Mangiapelo di Polisportiva 91. 
Non solo dibattiti, ma anche tanto intrattenimento. Dalle 14.00 alle 18.00, sul palco si esibiranno il cantante e imitatore Luca Virago, il gruppo artistico “Le Maghe”, la cantautrice e compositrice Linda D, il cantautore DAEV, la Ragazza del Chewing Gum e Mounsieur David, anima e fondatore del Feet Theater.

Alle 11.30 e alle 16.30, presso gli stand allestiti accanto al palco, i volontari delle organizzazioni CESAP, Volontariato per Te – ODV, Emergenza Sordi APS e IRC Comunità terranno delle dimostrazioni di primo soccorso per tutte le fasce di età. (Locandina) –  Per tutta la giornata, in piazza, verranno distribuiti materiali della Pizzardi Editore e della Panini per i più piccoli.

La manifestazione ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica e il messaggio augurale del Santo Padre, Papa Francesco. L’evento ha inoltre ricevuto il patrocinio di Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Giustizia, Ministero della Difesa, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero della Salute, Regione Lazio, Roma Capitale, Responsabilità Sociale Rai e Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati.

Un ringraziamento ai sostenitori del #FIABADAY2019Regione Lazio, INAIL, Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, ADR Assistance, ACEA Spa, Energent Spa, GEOWEB, Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, Rete Ferroviaria Italiana – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Bancomat Spa, Leonardo Spa, Istituto Helvetico Sanders, CBI Scpa, 24Ore Business School, MES – Meccanica per l’Elettronica e Servomeccanismi Spa, Movimento Cristiano Lavoratori, ANPIT – Associazione Nazionale Per l’Industria e il Terziario, UN.I.O.N. – Unione Italiana Organismi Notificati e Abilitati, Indaco Architetti, Veloce Ristrutturare.it, Istituto Statale per Sordi di Roma, Guidosimplex, Gimi Sound, ISNow, Vanni, Anthai Onlus, Pizzardi Editore, Panini.

 

 

Tutela della natura, ambiente paesaggio e cultura della legalità

 Carabinieri Forestale “Lazio” Gruppo di Roma a tutela dei cittadini dell’ambiente della salute 

Raffaele Panico

Roma provincia, ad Albano Laziale, a Rocca di Papa e a Sant’Oreste in luoghi storici antichi e bellissimi, sono state sequestrate aree di smaltimento e gestione illecita di rifiuti speciali, con 5 persone denunciate, 4 veicoli sequestrati, un lotto di 3.200 metri quadri sequestrati con 7.000 metri cubi di rifiuti accatastati nel suolo e sottosuolo. Accumulati, lasciati sul suolo e parte interrati rifiuti speciali costituiti da imballaggi per ortofrutta, cassette in legno e plastica, ingombranti in ferro, legno oltre divani, materassi, frigoriferi, lavatrici, televisori, veicoli fuori uso, ovvero camper caravan, cassoni di camion e due autoveicoli utilizzabili per piccoli smottamenti sul lotto. Una vera e propria discarica illegale con attività diremo, parallela, che vedeva impegnati a vario titolo cinque persone tre italiani e due stranieri denunciati all’Autorità Giudiziaria.

Continua a leggere