Skip to main content

“Una Ragazza per il Cinema – 2019” dalle selezioni di Formello alla finale di Taormina

Al via a  Formello la finale provinciale di Roma
di “Una Ragazza per il Cinema” 2019

Naomi Moschitta, catanese di soli 17 anni, lo scorso anno è stata la vincitrice nazionale ! ….Quest’anno chi sarà ad aggiudicarsi la fascia della “più bella del reame” in questo longevo e noto contest italiano?  
Di certo,  sappiamo già  che ancora una volta sarà  siciliana la cornice di accoglienza della finalissima, che si disputerà infatti in quel di Taormina nei giorni 4-9 settembre prossimi. 
In tutta Italia, nel frattempo, si stanno decidendo le finaliste nazionali da mandare in Sicilia per contendersi le varie fasce in palio, non solo quella di “Una Ragazza per il Cinema” 2019.

Continua a leggere

Maurizio Bergonzini …. “è andato Oltre”
nella notte tra il 1° e il 2 agosto

NELLA SERA DEL SUO COMPLEANNO 

Roma, Venerdi 2 agosto, h.9,00 ….. sto imboccando l’accesso alla Metropolitana direzione EUR (per partecipare come Presidente di Collegio Sindacale ad un C.d.A. di un’importante Società) quando mi raggiunge una telefonata di Lamberto – mio Amico e Collega,  nonché Presidente LAPET per la Provincia di Roma – che mi lascia pietrificato….. “Giuliano, una brutta notizia… Maurizio è improvvisamente morto, …. mi ha telefonato poco fa suo figlio!“……. “Come è successo ? “…. chiedo io e risponde Lamberto:  “Non lo so ….. l’ho incontrato alcuni giorni fa nel mio studio, prima della sua partenza per le vacanze in Val Aurina e stava bene” …..  rispondo io: “Sto salendo sulla metro, ti richiamo dopo !”   

Continua a leggere

A Nettuno la vista del Principe Borghese

Domenica 21 Luglio 2019, Valerio Borghese – nipote del leggendario Comandante della Decima MAS – ha fatto visita alla città di Nettuno. Accompagnato dal Dott. Pietro Cappellari, Presidente territoriale dell’Accademia Delia, Borghese ha ammirato le antiche proprietà di famiglia presenti nel borgo, prima dell’incontro riservato allo studio di iniziative culturali sul territorio di Anzio e Nettuno. Oggetto dell’incontro è stata l’organizzazione dei prossimi eventi per il LXVI Anniversario dello Sbarco Alleato (22 Gennaio 2020).

Continua a leggere

A sostegno di Matteo, Leader di una “Lega Nazionale”

PERCHE’ DIFENDO E SOSTENGO MATTEO SALVINI

Disputationem de fide, …. quod __________di Franco d’ Emilio

Non sono leghista, solo simpatizzante quando la spada tratta di Alberto da Giussano sa davvero difendere, interpretare, porre a soluzione i problemi concreti del nostro travagliato paese. La mia visione politica, infatti, è all’insegna della moderazione ovvero di tre condizioni per me imprescindibili: priorità, opportunità e senso della misura, tre fattori non sempre presenti nella vivacità propositiva della Lega.

Continua a leggere

23 Luglio 2019, nel XVIII Anniversario,
in ricordo di GIAMPIERO ARCI

MARTEDI’ 23 luglio 2019 alle ore 19.30 nella Basilica di San Marco Evangelista a Piazza Venezia, verrà celebrata una Santa Messa in ricordo di  Giampiero Arci, nel XVIII Anniversario della sua dipartita.
La Cerimonia viene promossa, come ogni anno in tale data, dall’ Associazione Giampiero Arci presieduta dalla sorella Enrichetta per ricordare  il suo  esempio e per perseguire un impegno mai accantonato in ambito politico, culturale e sociale.
L’ Associazione infatti promuove annualmente l’assegnazione di alcune Borse di Studio – con il contributo e il patrocinio della Regione Lazio –  destinate a laureati con Tesi di Laurea su un tema di Diritto dell’Unione Europea.

Continua a leggere

Il Buono e il Cattivo governo in Italia e in Europa

Dallo Stato politico-sociale al mercato globale i bisogni reali dei popoli e delle persone

 

 

Raffaele Panico

 L’arena nel corso degli anni Novanta del secolo scorso si è allargata. Arena in quanto la tanto magnificata globalizzazione ha fatto riemergere logiche più simili alla decadenza dell’impero romano d’Occidente: tratta di essere umani, salari da poche manciate di euro, insicurezza, il ritorno di malattie infezioni già debellate, massiccia immissione di sostanze stupefacenti. Problemi igienico-sanitari, le scuole fatiscenti… Basta anche vedere i marciapiedi di Roma, i rifiuti sotto il sole d’estate, anche in strade di riferimento turistico e nelle periferie, la prostituzione di ogni genere. Durante il regno d’Italia si citava per la saggezza quotidiana, la pratica della casalinga di Voghera “la pratica rompe la grammatica” si diceva, per sostenere il buon senso e di riflesso il Buon Governo. Troviamo nella storia degli italiani i famosi dipinti medioevali l‘Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo, sono affreschi di Ambrogio Lorenzetti, conservati nel Palazzo Pubblico di Siena, databile tra il 1337-1340.

Continua a leggere