Skip to main content

Magia, Religione e Scienza

Il Caso e la Teoria della Complessità

Cos’è la casualità ?  Perché non possiamo prevedere cosa ci accadrà tra un attimo o tra dieci anni?, esiste un modo per prevedere il futuro?. Sono domande a cui l’uomo cerca da tempo immemore, di dare risposta, allo scopo di placare i disagi dell’essere legati all’atavico problema dell’incertezza del divenire di se stesso e delle cose che lo circondano. Un tema, questo, che scandisce la vita dell’uomo, ma anche del nostro mondo e dell’intero universo. Nei secoli abbiamo creato tre “ambiti” nei quali far confluire i modelli interpretativi delle nostre ansie: la magia, la religione e la scienza.

Continua a leggere

Stanford Prison Experiment

Effetto  LUCIFERO

___________________di  Ambrogio Giordano

La teoresi della psicologia del male si deve al Dr Philip Zimbardo, uno psicologo americano figlio di immigrati siciliani cresciuto nel Bronx oggi Professore Emerito di Psicologia all’Università di Stanford.
Egli nel famoso esperimento carcerario di Stanford o Stanford Prison Experiment ideò, con un team di psicologi dell’Università di Stanford dal 14 al 20 agosto del 1971, un contesto particolare con l’intento di studiare il condizionamento operato dalle istituzioni sul comportamento dell’individuo in un gruppo strutturato, riproducendo in modo fedele l’ambiente di un carcere.

Continua a leggere

Una Proposta per il XXI Aprile

XXI APRILE — GIORNATA MONDIALE DEL SALUTO ROMANO

Hanno istituito insulse giornate mondiali. “La giornata mondiale della pace” (1° gennaio); “Giornata internazionale dell’alfabeto braille” (4 gennaio); “Giornata mondiale della neve” (17 gennaio); “Giornata mondiale fra religioni e omosessulalità” (13 gennaio); “Giornata mondiale per i malati di lebbra” (26 gennaio)…. e via elencando.
E poi la pseudocultura “angloamericana” ha infestato il mondo per simboli, lingua, “arte”, immagini. Si sente la necessità di una risposta beffarda e salutare. 
Istituiamo allora la “Giornata mondiale del saluto romano” e fissiamola il 21 aprile, Natale di Roma. In quel giorno, da ogni parte del mondo (dal Giappone all’Argentina, dalla Groenlandia al Sudafrica ), impestiamo il web con una nostra fotografia che ci ritrae in virile e solare saluto romano. Se ci mettiamo d’impegno li mandiamo in tilt…. E vediamo l’effetto che fa 

Nikolajevka: commemorazione dei caduti

Anche quest’anno si terrà la commemorazione dei Caduti di Russia e della Battaglia di Nikolajevka.

Nella locandina è visionabile il programma. auspicando che tale incontro contribuisca a tenere Alta la “Memoria dei 100.000 Caduti e Dispersi in Russia”, grazie ad una massiccia partecipazione alla manifestazione promossa dal Comitato per Nikolajevka.

Sarà doverosamente ricordato anche l’Alpino Silvano Leonardi, recentemente scomparso, ideatore e promotore dell’evento che giunge quest’anno alla sua XVIII edizione.

 

BankItalia, B.Popolari, Consob & Dintorni

AFFARI PROPRI e GUAI NOSTRI

di TORQUATO CARDILLI

La campagna elettorale si sta trasformando nel più grande imbroglio mediatico dei tempi moderni, avvelenata da notizie false, da notizie ingigantite a sproposito e da notizie non meno micidiali che vengono tenute nascoste o sminuite a livello bagatellare appena vedono la luce. La notizia del giorno, tenuta celata ai più per due anni ed emersa nella commissione parlamentare di inchiesta sulle banche, è quella che riguarda gli affari del “duo di denari” a proposito della speculazione in borsa sulle banche popolari.

Continua a leggere

L’Italia, tra invasioni ed esodi

Gli Immigrati vanno via… ma anche gli Italiani

Anche Israele, dopo decenni di favorevole accoglienza dell’immigrazione da numerose regioni del mondo, si è visto costretto, per il sensibile aumento della criminalità, a trovare un accordo con Uganda e Ruanda, trasferendo nei due paesi africani, almeno quarantamila immigrati dei tanti che affollano il territorio israeliano. Una decisione, questa di Netanhiau, che ha saputo risolvere quelle problematiche dell’immigrazione, magari solo in parte, accantonando le polemiche, le ipocrisie, nonché i trattati internazionali che dovrebbero imporre l’aiuto umanitario, peraltro disatteso, a differenza di quanto avviene nel nostro Paese.

Continua a leggere