Skip to main content

L’ Italia e le migrazioni clandestine

Migrazione clandestina / Cooperazione internazionale –  NIGER: PARLA MARCO PRENCIPE, PRIMO AMBASCIATORE ITALIANO NEL PAESE DELL’AFRICA SUB-SAHARIANA

“Italia avamposto della cooperazione per arginare le massicce migrazioni clandestine verso l’Europa”

 

Roma, 30 giugno 2017 – L’Italia diventa un avamposto per la cooperazione con il Niger, Paese nevralgico per tentare di arginare l’enorme migrazione clandestina verso la Penisola e l’Europa, fenomeno che poggia su povertà, pressione demografica e cambiamento climatico. Sono i punti affrontati nell’intervista da Marco Prencipe, 49 anni, foggiano, da pochi mesi primo ambasciatore italiano in Niger (grande 4 volte l’Italia e tra gli ultimi 10 Stati nel mondo per PIL pro capite), impegnato, dal suo insediamento a Niamey, lo scorso febbraio, nel consolidare le relazioni italo-nigerine e porre le basi per affrontare insieme le sfide comuni. Va sottolineato, ha detto l’ambasciatore, che “tutte le minacce, dal terrorismo fondamentalista all’inquinamento globale, dalle ondate incontrollate di immigrazione irregolare alle differenze economiche e sociali, non possono essere affrontate e risolte individualmente da un solo Paese. In relazione alla questione migratoria diventa ormai imprescindibile la collaborazione tra paesi di origine, transito e destinazione dei flussi”.

Continua a leggere

Mantegna a Viterbo

La S.V. è invitata il 27 giugno prossimo alle ore 18.00 presso la chiesa di
S. Maria della Verità per assistere alla lectio magistralis del professor Claudio Strinati
“Un capolavoro del Mantegna in visita a Viterbo”.

 

Il sindaco
Leonardo Michelini

 

 

La “Battaglia Fantasma” a Bir Hakeim

I Libri di Testo Scolastici che narrano la Storia secondo le regole del “Regime” imposto da Yalta 

 Il giorno 15 giugno 2017, alle ore 17,30 nella Sala Conference della Chiesa dell’Ordine Teutonico,  “SS. Nome di Maria” al Foro Traiano, verrà svolta un’ ampia documentazione e relazione, da parte del Prof. Roberto Polini,  della cosiddetta “battaglia fantasma”, la Battaglia, cioè di Bir Hakeim, nel deserto libico, del 26 maggio 1942, durata fino all’11 giugno dello stesso tragico anno. 

Continua a leggere

UNIRR – uniti ancora, e sempre

Cerimonia in Ricordo  dei Caduti nella Campagna di Russia

Nel convulso delle quotidiane mansioni alcune parti dello spirito di ognuno sembrano dormire, o addirittura scomparire, ma non è così: memorie, azioni, e ferite che permettono agli uomini di compiere la loro via restano semplicemente latenti, per farsi sentire quando credono bene.

Continua a leggere

Gli Illuminati

Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia è lieto di segnalarvi un importante evento culturale a cui è stato invitato

organizzato dall’Istituto Italiano di Studi Germanici

CONVEGNO INTERNAZIONALE

Gli Illuminati tra Germania e Italia nel tardo Settecento

Una giornata di studio Sabato 10 giugno 2017 dalle ore 10.00 alle ore 17.00 presso Villa Sciarra (Via Calandrelli, 25) a poche centinaia di metri dalla nostra sede

 

Ore 10:00

Introduce Vincenzo Ferrone

INTERVENTI DI: Gianluca Paolucci, Introduzione: gli Illuminati tra la Germania e l’ItaliaMassimo Lardi, Il podestà svizzero Tommaso de Bassus, “l’uomo di riguardo per dar peso alla cosa da lontano”; Nico Perrone, Friedrich Münter:un illuminato danese nel Regno di Napoli a organizzare le logge. Dalle carte segrete dell’archivio massonico di Copenaghen; Reinhard Markner, Costanzo marchese di Costanzo: frammenti della biografia di un Illuminato italiano

Ore 13 pranzo-buffet

Ore 14:30

Introduce Roberta Ascarelli

INTERVENTI DI: Furio Bacchini, Alessandro Savioli: dalla Baviera alle Romagne; Gian Mario Cazzaniga, Illuminati italiani e origini del Risorgimento nella storiografia italiana del Novecento; Elisa D’Annibale, Memorie di un gesuita: Barruel e la teoria del complotto in Italia

Si tratta di un’iniziativa di grande interesse sia per i relatori partecipanti che per l’impostazione. Ci si augura che continui a crescere il discorso iniziato il 1 luglio dello scorso anno sul “Gianicolo come Repubblica delle arti e punto di incontro della cultura internazionale”.

N.B. Chi non volesse più ricevere l’informativa del Servizio Biblioteca, è pregato di rinviare un messaggio con la richiesta di esclusione dalla mailing list.

 

 

 

 

 

Grande Oriente d’Italia – Palazzo Giustiniani

Servizio Biblioteca

villa il Vascello via di S. Pancrazio 8 00152 Roma:

telefono +39 06 5899344 int. 215 o int. 221; fax +39 06 5818096;

e_mail: bibliogoi@grandeoriente.it

www.grandeoriente.it

 

 

una corruzione “maleodorante”

COMUNICATO STAMPA

GIORNATA CONTRO LA CORRUZIONE 

 

Mercoledì 24 maggio a Rutigliano – graziosa cittadina in provincia di Bari, nota per la produzione vitivinicola –  in occasione della presentazione del libro “La corruzione spuzza”  scritto a due mani da  Raffaele Cantone e Francesco Caringella, si è svolta in contemporanea la  “GIORNATA CONTRO LA CORRUZIONE IN ITALIA”  presso l’Auditorium dell’ IISS ALPI MONTALE di RUTIGLIANO – scuola capofila dell’ambito 06.

L’evento è stato introdotto dalla Dirigente Scolastica Angela Borrelli, coadiuvata dall’ Avv. Grazia Arborea ed Avv. Lucia Legati, quali conduttrici della riunione, che è proseguita con  l’intervista dello scrittore Enzo Varricchio Francesco Caringella – Presidente di Sezione Consiglio di Stato e co-autore con Raffaele Cantone – Presidente dell’ ANAC del successo editoriale “LA CORRUZIONE SPUZZA” (Edizioni Mondadori).

Continua a leggere