Skip to main content

…. anche le mimose appassiscono

UNA SETTIMANA DOPO UNA GIORNATA VISSUTA TRA FESTE (?)  &  SCIOPERI (!)

LISISTRATA e l’ 8 MARZO

 

Questo 8 marzo 2017 non è stato la trita ripetizione dello stanco rito del passato, giornata da troppi anni considerata come una ricorrenza puramente esteriore, fatta di mimose e cioccolatini, accompagnati dalla solita alluvione di parole ipocrite per celebrare il ruolo della donna nella società.

A cominciare dall’inquilino del colle soddisfatto di prendere banalmente la parola in una cerimonia di fronte ad un uditorio al femminile, passando per la presidente della Camera e via via per le altre autorità, tutti, attraverso il megafono dei media, hanno inondato l’opinione pubblica di encomi e di riconoscimenti per le donne. Non è bastato  assumere per un giorno il peso della responsabilità e della denuncia a vuoto per la persistente discriminazione e per il sistema oppressivo che fa della donna la vittima del sopruso, della discriminazione e della violenza, senza l’adozione di misure concrete.

Continua a leggere

“Un Uomo per bene”

FRANCESCO PIETRAMICO, UN UOMO PER BENE

Ancor nessun riconoscimento per il Commissario Prefettizio assassinato dai partigiani settantatre anni fa

di PIETRO CAPPELLARI*

Pietramico era nato il 3 Aprile 1891 a Bagno (L’Aquila), da una famiglia di proprietari terrieri. Era giunto a Leonessa nel Maggio 1943 e si era distinto come fervente fascista e come Direttore dell’Ufficio Comunale per gli Accertamenti Agricoli. Era un amico del Capo della Provincia Ermanno Di Marsciano, con il quale aveva già lavorato ad Agrigento.

Dopo la costituzione dello Stato Nazionale Repubblicano, Pietramico era stato tra i primi ad aderire e si era distinto nella riorganizzazione del Partito Fascista Repubblicano di Leonessa in qualità di Commissario di Fascio, visto che l’ultimo Segretario locale del PNF si era ben guardato da aderire al risorto Partito Fascista.

Continua a leggere

tra Sogno, Visione e Speranza

IL SOGNO, LA VISIONE E LA SPERANZA  

___________________un libro di Don Carmelo Guarini *

Il titolo del libro è molto promettente e fascinoso: chi non sogna, in questo periodo di crisi buia, e spera o si affida alla visione di una risoluzione, di un mondo migliore?

La sorpresa è che sfogliando le pagine, ci si immerge in una complessa ed articolata filosofia, basata su nomi di prestigio, che porta – attraverso canali tortuosi – la ricerca del sogno all’indagine se sia o no una via attraverso la quale la divinità, cessato l’intervento della razionalità, parla all’uomo.

Continua a leggere

Venezuela condanna le azioni del Governo Statunitense contro il Vicepresidente Tareck El Aissami

Il Venezuela condanna le azioni del Governo Statunitense contro il Vicepresidente Tareck El Aissami

REPUBBLICA BOLIVARIANA DEL VENEZUELA MINISTERO DEL POTERE POPOLARE PER GLI AFFARI ESTERI

COMUNICATO

La Repubblica Bolivariana del Venezuela rifiuta, condanna e protesta contro le decisioni arbitrarie ed extra territoriali prese dall’Ufficio di Controllo dei Beni Stranieri (Office of Foreign Assets Control, OFAC) del Dipartimento del Tesoro degli Stai Uniti (USA) nei confronti del Vicepresidente Esecutivo della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Tareck El Aissami.

Continua a leggere

L’Università Agraria a Sacrofano

IL 12 febbraio 2017 si sono svolte le elezioni per il rinnovo del CdA dell’ Università Agraria di Sacrofano. Due le liste presentate alla competizione elettorale e rilevante il risultato ottenuto dalla lista n° 2 Nuova Agraria per Sacrofano  che ha ottenuto circa il 60 %  dei consensi degli elettori. Numerosissimi i cittadini che si sono recati alle urne ed è significativa questa nutrita partecipazione che manifesta desiderio e volontà di esprimersi indicandone i propri referenti.

Alla Dottoressa LINA CARDARELLI, candidata che ha ottenuto tra i più alti numeri di preferenze, abbiamo rivolto alcune domande in merito alle iniziative che il nuovo CdA eletto intende realizzare.

Continua a leggere