Skip to main content

Intervento Educativo e Terapia

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 8

 

Una volta che i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono stati diagnosticati, il passo successivo fondamentale è l’elaborazione e l’applicazione di un programma educativo personalizzato. Questo programma deve essere adattato alle necessità specifiche del bambino, tenendo conto delle sue difficoltà individuali e delle sue potenzialità. L’intervento educativo non si limita alla semplice modifica dei contenuti didattici, ma implica un cambiamento significativo nelle strategie di insegnamento e nell’utilizzo di strumenti compensativi. È fondamentale che gli insegnanti siano formati e supportati nell’adottare tecniche specifiche, mirate a rispondere ai bisogni dei bambini con DSA, facilitando l’apprendimento e il loro coinvolgimento nelle attività scolastiche.

Continua a leggere

Neuropsichiatra Infantile DSA

 Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Nel processo diagnostico dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), una componente essenziale è la consultazione con il neuropsichiatra infantile, una figura professionale che gioca un ruolo cruciale per garantire una diagnosi accurata e per escludere altre patologie neurologiche o psicologiche che potrebbero interferire con l’apprendimento. L’intervento di un neuropsichiatra è fondamentale soprattutto per distinguere i DSA da altre condizioni che possono presentarsi con difficoltà simili, ma che richiedono approcci terapeutici e educativi differenti.

Continua a leggere

Valutazione Psicodiagnostica

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 6

La valutazione psicodiagnostica è un passaggio fondamentale nel processo diagnostico dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Si tratta di un processo articolato che permette di raccogliere informazioni approfondite riguardo alle difficoltà di apprendimento di un bambino, utilizzando un approccio sistematico e multidisciplinare. La valutazione ha l’obiettivo di identificare in modo preciso le difficoltà specifiche che il bambino sta affrontando e di distinguere i DSA da altri fattori che potrebbero influenzare l’apprendimento, come disagi emotivi o difficoltà scolastiche non legate a disturbi cognitivi.

Continua a leggere

Scompenso cardiaco: il Miulli è il primo ospedale in Puglia ad effettuare la correzione di insufficienza tricuspidalica

È il Miulli il primo ospedale in Puglia in cui è stata effettuata la correzione di insufficienza tricuspidalica con tecnica percutanea, ovvero con accesso al cuore per via endovascolare dopo puntura della vena femorale. Gli interventi sono stati condotti con successo su pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico, associato a insufficienza tricuspidalica massiva e non suscettibili di altre possibilità terapeutiche.

Continua a leggere

La XXIX Giornata Mondiale dell’Alzheimer, per essere più consapevoli dell’epidemia silente del ventesimo secolo

Il 21 settembre in tutto il mondo si è celebrata la Giornata dell’Alzheimer istituita per la prima volta nel 1994 dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer‘s Disease International (ADI).

Continua a leggere