Desideriamo parlare di SARA PEDRI, giovane ginecologa originaria di Forlì, scomparsa misteriosamente il 4 marzo 2021 all’età di 31 anni senza lasciare alcuna traccia, dopo aver inviato una sua lettera di dimissioni all’Ospedale Santa Chiara di Trento, ove lavorava.
La nostra Redazione ha svolto una breve ricerca sulla rete e, salvo errori, le ultime notizie su questa inquietante e probabilmente tragica vicenda sono state rintracciate in un articolo recentemente pubblicato martedì 8 ottobre su “Il Corriere del Trentino”.
“FROM SKY TO HEART”: un drone per salvare vite umane
“From Sky to Heart” rappresenta un progetto internazionale tra tecnologia e scienza finanziato dalla FONDAZIONECARIT – Cassa Risparmio di Terni e Narni – gestito da Gino Venturi e Marisol Flores – appartenente ad una Rete Associativa Umbra denominata “+Umanità”, con oltre 200 Partners pubblici e privati, nazionali e territoriali, Tale progetto coinvolge ben oltre 10/Mila Persone in attività informative e formative, con corsi BLSD– Basic Life Support and Defibrillation, corsi online, trasmissioni televisive, eventi nelle piazze, in tutta la Regione Umbria con la partecipazione di giovani, intere scuole, società sportive, centri aggregativi, formazione di oltre 1600 volontari sul campo.
Psicoterapia Analitica, La Fine e l’Inizio nelle Nuove Religioni e la Nuova Mitologia
Un Secolo di Trasformazioni Psicoterapeutiche
Nel corso del Novecento, la psicoterapia ha attraversato una serie di trasformazioni radicali, evolvendo da un approccio scientifico e meccanicistico, incentrato sulla diagnosi e trattamento dei disturbi psicologici, verso una visione più olistica che integra la ricerca del significato e della crescita spirituale. Se all’inizio del secolo la psicoanalisi si concentrava sul trattamento delle nevrosi, a partire dalla teoria di Sigmund Freud, nel corso dei decenni successivi sono emerse nuove prospettive, come quelle di Carl Gustav Jung, James Hillman, Rollo May, Joseph Campbell e Clarissa Pinkola Estés, che hanno contribuito a una visione più ampia della psicoterapia come percorso di trasformazione interiore.
Evoluzione e Trasformazione della Psiche Umana tra Freud, Jung e le Nuove Religioni
Il XX secolo è stato segnato da profondi mutamenti in numerosi ambiti della vita umana, ma uno dei più significativi ha riguardato la psicoterapia, che ha attraversato una serie di trasformazioni che l’hanno resa un campo di esplorazione molto più ampio e profondo rispetto alle sue origini. Il cammino della psicoterapia ha infatti preso piede in un contesto di ampie rivoluzioni culturali, politiche e sociali che hanno influenzato le modalità di comprensione dell’individuo e del suo legame con la società, con la spiritualità e con il significato esistenziale. Dall’iniziale psicoanalisi di Sigmund Freud, che si è concentrata sulle nevrosi e sulla terapia delle patologie psicologiche individuali, la psicoterapia ha via via integrato nuove prospettive che hanno radicalmente trasformato non solo le tecniche, ma anche la concezione stessa di che cosa significhi “guarire” psicologicamente. La psiche è diventata il terreno di una più vasta e complessa esplorazione del Sé, in un movimento che ha portato la psicoterapia oltre la diagnosi e il trattamento, verso una via di crescita e trasformazione interiore.
Autoregolazione, Psicoterapia e Psichiatria come Strumenti di Ristrutturazione per l’Equilibrio Psicologico e Sociale
In Psicologica all’ Oikonomiká: si rivela una metafora potente e profonda che si intreccia con la gestione delle risorse psicologiche individuali. In questa visione, ogni individuo è inteso come un “gestore” delle proprie risorse emotive, cognitive e comportamentali, con la responsabilità di mantenere un equilibrio armonioso tra i vari aspetti della propria psiche per favorire il benessere psicologico. Il termine Oikonomiká deriva dalla parola greca antica utilizzata per indicare la gestione domestica o l’economia familiare, ma il suo adattamento in psicologia va ben oltre la mera gestione materiale: implica un processo di autoregolazione delle risorse psicologiche interne che richiede un impegno costante e una consapevolezza profonda. Ogni persona, infatti, come un esperto economista, deve imparare a bilanciare e armonizzare i propri pensieri, emozioni e comportamenti, affinché tutte le sue risorse interiori siano gestite in maniera efficace e responsabile, in modo da promuovere una vita sana, soddisfacente e psicologicamente equilibrata. In altre parole, la gestione delle risorse psicologiche diventa un atto di cura interiore che non solo migliora la qualità della vita individuale, ma genera anche un impatto positivo sul contesto sociale e interpersonale in cui l’individuo è inserito.
Un Viaggio Interculturale attraverso la Storia, la Tradizione e le Sfide Globali di India, Cina e Italia nel Mondo Contemporaneo
Filosofia, Psicologia e Geopolitica nell’Incontro tra Oriente e Occidente
Nel contesto della globalizzazione contemporanea, il dialogo tra Oriente e Occidente assume una rilevanza crescente, non solo come punto di convergenza di tradizioni storiche e culturali, ma come una sfida globale che incide su tutte le dimensioni dell’esistenza umana: dalla filosofia alla psicologia, dall’economia alla geopolitica. L’interconnessione tra i popoli, facilitata dalla tecnologia e dalla comunicazione globale, ha creato nuove opportunità di incontro tra culture, ma ha anche sollevato problematiche legate all’integrazione interculturale, alla comprensione reciproca e alla preservazione delle identità culturali. La riflessione filosofica, psicologica e antropologica diventa quindi cruciale per comprendere come possano evolversi le relazioni tra l’Oriente e l’Occidente, e come possiamo imparare a convivere, rispettando le differenze e trovando soluzioni comuni.