Skip to main content

Nascite premature: l’intervista al dott. Giuseppe Latorre, responsabile terapia intensiva del Miulli

Il 7% circa dei neonati in Italia nasce prima del termine, ovvero prima delle 37 settimane di età gestazionale. Sono bambini che non hanno ancora maturato del tutto organi e apparati e non sono capaci di adattarsi completamente alla vita fuori dal grembo materno.

La mortalità per pesi inferiori a g .1500 è oggi in Italia meno del 15%, un risultato straordinario se pensiamo che negli anni 70 sfiorava il 60%.

Il dott. Giuseppe Latorre nella terapia intensiva neonatale dell’Ospedale Miulli

 

Sull’argomento abbiamo intervistato il dott. Giuseppe Latorre, responsabile della terapia intensiva neonatale dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari.

Continua a leggere

IL PROBLEMA della “SANITA’ IN CALABRIA:
Lettera Aperta al Ministro Speranza e al Governo

LA SANITA’  IN  CALABRIA ….
POSSIBILITA’ DI UN RITORNO ALL’ECCELLENZA,
RICOLLEGANDOCI AL “NOSTRO RINASCIMENTO
 

______________ GIULIANO  MARCHETTI

Alla Redazione della Consul Press è pervenuta una “Lettera Aperta” indirizzata al Ministro Roberto Speranza da parte di 5 importanti Enti Regionali della Campania: AIOP, AISI, CONFINDUSTRIA, FEDERLAB, SNR, tutte emanazioni di ancor più prestigiose Istituzioni Nazionali. 
Tale “Lettera Aperta”, qui di seguito pubblicata, [ove è segnalata una “efficiente soluzione manageriale” di alto profilo per comprovati risultati già ottenuti in un caso analogo, specificatamente a Salernocon l’indicazione del Colonnello Maurizio Bortoletti, quale artefice del risanamento di una delle più grandi ASL d’Italia-] viene rilanciata dalla Consul Press anche a tutti i componenti del Consiglio dei Ministri, al suo Presidente, al Presidente della Repubblica Italiana ….e non solo !  

Continua a leggere

La Strage del Fumo: Gigi Proietti e gli altri VIP

RUDY PuntoRUDY, PRESIDENTE di  B.S.F. – ONLUS,
SPIEGA PERCHE’ E’ MORTO GIGI PROIETTI 

“Il fumare fa ammalare”,  …poi, fa anche morire  

UN INTERVENTO di FABRIZIO FEDERICI  

Il tabagismo rappresenta in tutto il mondo uno dei più grandi problemi di Sanità pubblica ed è il primo fattore di rischio, evitabile, per lo  sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie. 
Secondo i dati dell’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità – entro  il 2030, “Il Fumo” causerà fino a 10 milioni di decessi l’anno in tutto il mondo.

Continua a leggere

Telelavoro/smart working: la sicurezza sul lavoro e servizi per l’impiego.

Tele lavoro o lavoro a distanza nelle mura di casa. La sicurezza sul lavoro
e i servizi per l’impiego efficace sono possibili ma occorrono gli strumenti

L’equilibrio psicofisico dei lavoratori grava anche sulla loro produttività e occupabilità. Di conseguenza, il rendimento aziendale è ancora più a rischio, così come a rischio sono l’occupazione e il fare impresa. I percorsi di ricollocazione al lavoro, la formazione professionale e i protocolli di intervento per la sicurezza sono solo alcuni dei molti strumenti utili a gestire al meglio i disagi correlati all’emergenza, che la Psicologia del Lavoro può offrire alle persone, alle imprese, alle parti sociali, alle istituzioni.
Se ne è parlato al seminario promosso da ENPAP, “La Psicologia per il Lavoro all’epoca del Covid”.

Continua a leggere

COVID-19: ALL’ISRAELITICO SPORTELLO PSICOLOGICO GRATUITO

Roma, 6 novembre 2020 – Al via il progetto “Supporto Psicologico” coordinato dal servizio di Psicologia dell’Ospedale Israelitico, volto alla gestione dello stress generato dalle difficili condizioni di pressione emotiva e psicologica imposte dal Coronavirus. Il progetto, diretto dalla Dott.ssa Diana Coen, offre un sostegno psicologico interamente dedicato ai pazienti affetti da Covid-19 e alle loro famiglie, agli utenti in quarantena positivi al tampone e/o in isolamento. 

Continua a leggere

L’Associazione Italiana Ospedali Privati presenta online il 9° Bilancio Sociale

Lo studio di rendicontazione riguarda 13 ospedali della provincia di Bologna impegnati in prima linea contro l’emergenza sanitaria. Partner strategico del progetto si conferma BDO Italia. Patrocinano l’evento, aperto a tutti e gratuito: Azienda USL di Bologna e Città Metropolitana, a testimonianza di un dialogo aperto e proficuo con le istituzioni e il territorio.
Il Comparto sanitario rappresentato dall’AIOP Bologna raggruppa 13 Ospedali Privati e Case di Cura, ed è in grado di fornire performance di tutto rispetto: 1.400 posti letto, 2.900 collaboratori ed oltre 40.000 pazienti serviti in regime di ricovero ogni anno. Ammonta a 227 milioni di euro il valore della produzione aggregato. Una parte di investimenti sono orientati al miglioramento delle strutture stesse: 12,5 milioni di euro investiti nel 2019.
L’evento si svolgerà online martedì 10 novembre dalle ore 10 alle ore 12. Per visionare il programma  e partecipare basterà iscriversi qui >  aiopbologna.it/workshop.

Massimiliano Morreale

Continua a leggere