Skip to main content

 All“errore” del sistema nervoso centrale e la sindrome fibromialgica può esser utile la terapia a base di cannabis

Cannabis Terapeutica: un’opzione per contrastare i sintomi della Fibromialgia

ROMA, proseguono i lavori del XXIII Congresso Nazionale CReI – Collegio Reumatologi Italiani. Buone nuove informazioni scientifiche per chi soffre di Fibromialgia. Sindrome che porta a lamentare oltre ai crampi, una tipica rigidità mattutina, un senso di affaticamento, cefalea, disturbi dell’umore e cognitivi, parestesie, insonnia, colon irritabile, e disturbi genito urinari. La cannabis medica, un’antica pianta detta in Europa sativa, molto coltivata per molti usi in Italia non solo nel medioevo, tanto da essere presente nel panorama del paesaggio agrario italiano fin dal mondo antico, è caduta in disgrazia con l’industrializzazione e con l’emergere della chimica da un lato e delle fibre sintetiche dall’altro – a base di idrocarburi, rappresenta oggi, con riscontri scientifici un’opzione terapeutica promettente per i pazienti con fibromialgia, per la sua efficacia e il tasso relativamente basso di effetti collaterali. Tra i campanelli di allarme che devono fare sospettare una sindrome fibromialgica, vi è soprattutto un dolore muscolo scheletrico esteso a tutto il corpo o “solo” alcune parti di esso, rendendo complessa la vita lavorativa e relazionale di chi ne è interessato. Ma non è tutto: chi soffre di Fibromialgia lamenta anche crampi, rigidità mattutina, senso di affaticamento, cefalea, disturbi dell’umore e cognitivi, parestesie, insonnia, colon irritabile, e disturbi genito urinari. 

Raffaele Panico

Continua a leggere

Altamedica, con un suo studio, dimostra come
“il rischio di contagio” nei ristoranti sia basso

LO  STUDIO EFFETTUATO DA  ALTAMEDICA
  CONFERMATO DALLE  DICHIARAZIONI 
DEL DIRETTORE SCIENTIFICO CLAUDIO GIORLANDINO 
 
di ELISA ERRIU via dissapore.com (*1)
 

Continua a leggere

Lupus Eritematoso Sistemico – LES conoscerlo è il primo passo per non temerlo

Un excursus informativo sul XXIII Congresso Nazionale CRel – Collegio Reumatologi italiani

Roma, 28 ottobre 2020. Si è tenuto il XXIII Congresso Nazionale nel primo mese utile dopo il rientro estivo per organizzare l’incontro degli esperti dedicato alla di sensibilizzazione su Lupus Eritematoso Sistemico (LES). Questa malattia autoimmune e sistemica e colpisce per lo più le donne in età fertile, con un’incidenza di 9 a 1 rispetto agli uomini. Parlare di questa patologia è importante, per avere una diagnosi precoce e iniziare il trattamento.
Oggi, anche una gravidanza presenta meno complicazioni che in passato difatti l’85% va a buon fine. Di seguito presentiamo una breve trattazione per punti introduttivi sull’argomento che ha interessato nella due giorni a Roma i massimi esperti e studiosi su questa patologia.

Raffaele Panico

Continua a leggere

Associazione Italiana Agopuntura Congresso Nazionale AIA 2020

SI AVVISA CHE IL CONGRESSO AVRA’ LUOGO ESCLUSIVAMENTE VIA  ONLINE  E NON PIU’ CON PARTECPAZIONE  FISICA PRESSO LA SEDE DESIGNATA, IN QUANTO SOSPESO DAL RECENTE  DPCM DEL 18.10.2020.
CONTRO TALE DPCM L’A.I.A. HA PRESENTATO VIA PEC UN CIRCOSTANZIATO INVITO AL RIESAME IMMEDIATO  DELLO STESSO DECRETO, COME  VISIONABILE NEL PDF  QUI DI SEGUITO INDICATO:      
 

PEC al Presidente del Consiglio

=================================================================

ESPERIENZE CLINICHE IN AGOPUNTURA E MEDICINA CINESE

 23-24-25 OTTOBRE 2020 in ROMA
Domus Urbis, via della Bufalotta, 550

Il numero di partecipanti totale in aula è limitato a 100 persone (aula da 200 posti), per garantire il distanziamento di sicurezza. 
Il Congresso è fruibile anche online su piattaforma professionale webinar. 

Crediti ECM: 25, per medici e odontoiatri.

Il numero massimo per i crediti ECM disponibili è per 100 persone.

L’evento è aperto a tutti gli operatori MTC e olistici.

Continua a leggere

L’Ospedale Miulli mette subito a disposizione 40 posti letto per il trattamento dei malati Covid-19

L’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti getta nuovamente il cuore oltre l’ostacolo e mette a disposizione sin da subito 40 posti letto per il trattamento dei malati Covid.

Il nosocomio, con senso di responsabilità etico e abnegazione cristiana, ha infatti risposto all’invito del Dipartimento Promozione della Salute della Regione Puglia di predisporre immediatamente almeno il 30% di 100 posti letto, prendendo atto delle ragioni di manifesta e contingentibile urgenza, poiché il servizio pubblico sanitario non può da solo far fronte a questa seconda ondata epidemiologica. 

Continua a leggere

“Stop alla violenza a danno degli operatori della salute”, il primo libro della dott.ssa Marina Cannavò

Esce ufficialmente il  26.10.2020 “STOP ALLA VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI DELLA SALUTE”, Prevenire e gestire la violenza sul lavoro, il primo libro della Dr.ssa Marina Cannavò, medico psichiatra e psicoterapeuta, PhD, pubblicato dalla Società Editrice Universo. (Link: https://www.seu-roma.com/libri/novita/stop-alla-violenza-a-danno-degli-operatori-della-salute/).

Prefazione del Dr. Filippo Anelli, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri di Italia (FNOMCeO). Postfazione del Prof. Giuseppe La Torre, Sapienza Università di Roma. In Allegato il Disegno di Legge Antiviolenza e  il Documento di indirizzo della Regione Lazio sulla prevenzione e la gestione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari.

Continua a leggere