Skip to main content

Il 25 ottobre si terrà una giornata informativa sulla Diastasi dei retti addominali all’Ospedale Cristo Re di Roma

Venerdì 25 Ottobre 2019, dalle 15:00 alle 17:00, presso l’Ospedale Cristo Re di Roma si terrà una giornata informativa gratuita sulla diastasi dei retti addominali post parto.

Questa giornata è rivolta a tutte le donne ed è nata in collaborazione con l’associazione diastasi donna con l’intento di diffondere la conoscenza di questa problematica di cui ancora si parla poco.

Nello specifico, la diastasi dei retti addominali consiste in un eccessivo allontanamento di questi muscoli lungo la linea mediana a causa di un cedimento della fascia che li unisce.

Continua a leggere

Lo chef Carlo Cracco sarà il protagonista della cena a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano

ll prossimo 7 novembre a partire dalle ore 20.00  il grande e famoso chef  Carlo Cracco, per la seconda volta, darà prova della sua indiscussa maestria culinaria, ideando e realizzando una cena a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano. 
 
Lo straordinario evento gastronomico, che si svolgerà all’interno dell’Istituto, permetterà di raccogliere fondi per borse di studio per giovani e meritevoli ricercatori italiani e per finanziare diversi laboratori (cellule staminali nel trauma cranico e tumore del pancreas).
 

Continua a leggere

L’Agopuntura una pratica di medica di oltre 6000 anni

L’AGOPUNTURA è un’inflessione di aghi nei tessuti del corpo secondo modalità tecniche particolari e viene considerata, secondo alcune tesi, una vera scienza; secondo altre tesi, una terapia medica complementare.   Tale pratica è sorta in  Cina circa 6000 mila fa ed il primo libro in cui viene esposto  questo “nuovo” modo di fare medicina è il Nei Ching So Wen. In questo libro Huang Di, “l’imperatore giallo” immagina di avere un dialogo con li suo medico che gli insegna a riequilibrare le forze opposte.

Continua a leggere

MUSICA AL MIULLI: …. in Ospedale Rassegna Pianistica e Concerti dal Vivo

L’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, apre le porte alla musica e organizza una serie di concerti dedicati alla composizione classica, che si terranno negli spazi destinati all’attesa degli utenti. 
Protagonista delle esibizioni dal vivo sarà dunque il pianoforte verticale T. Trauhverin Berlino, costruito intorno al 1917 e restaurato di recente per essere messo a disposizione di chi vuole suonarlo per sé e per gli altri.

Continua a leggere

IL 10 OTTOBRE: Giornata Mondiale del Malato Reumatico

Ricorre il 10 di ottobre la Giornata Mondiale del Malato Reumatico. Sono 13 milioni gli italiani che hanno a che fare ogni giorno con una delle 150 patologie reumatiche, molte delle quali rare e orfani di farmaci, e che spesso hanno comorbilità, ossia si presentano insieme ad altre malattie
E in una popolazione che invecchia sempre di più, grazie ai progressi della scienza, portare l’attenzione sulle persone che convivono con i disagi che queste malattie comportano è doveroso.  A cosa va incontro il malato reumatico? «Per definizione, alla convivenza con la cronicità della malattia che interessa il connettivo e l’apparato muscolo-scheletrico. 

Le malattie reumatiche sono potenzialmente invalidanti, possono ridurre di tantissimo la qualità della vita sociale, lavorativa, e le relazioni, in alcuni casi possono persino distruggerle perché non si viene creduti dal partner, o dagli amici a cui si continuano a dire dei no per uscire, a titolo di esempio», premette Gilda Sandri, Vicepresidente CReIe reumatologa presso la Struttura Complessa di Reumatologia dell’Azienda Universitaria-Ospedaliera Policlinico di Modena.

Continua a leggere