Skip to main content

Accusations de corruption aux hauts rangs de l’armée grecque : les services secrets mettent sur écoute le Général Floros

Depuis six mois, la Grèce se voit engluée dans un scandale politique éclaté en août 2022, lorsque la presse a divulgué la mise sur écoute de Nikos Androulakis — chef du parti socialiste d’opposition, et de journalistes proches à la gauche. La surveillance téléphonique aurait été confiée par le Premier ministre Mitsotakis soit au service national de renseignement, soit à une équipe parallèle issue de ce dernier se servant de logiciel illégal Predator.

Continua a leggere

PAPA FERRONE I

Ogni tanto ti capita di amare la tua città, non sempre, ma ogni tanto ti capita. Io poi abito a Roma, che offre diversi motivi per farsi odiare. Il traffico, le condizioni pietose delle periferie, gli sprechi, la sporcizia, la congestione umana insopportabile, impietosa anche solo per attraversare al semaforo dei grandi incroci. Ma ogni tanto si fanno amare queste città, ogni tanto ti scordi dell’indignazione, del disgusto, e ti ritrovi in una fresca e assolata giornata autunnale a percorrere le strade del centro storico, tra le bellezze che ha da offrire. E venendo da Roma, converrete, non mi bastano due mesi di giornate del genere per vedere tutte le meraviglie presenti nell’urbe. E’ successo questo week end, se ci penso mi rivedo, eccomi là a percorrere Via Cavour in direzione Via dei Fori Imperiali. Chi conosce l’area, sa che sto parlando di una lunga e piacevole discesa.

Continua a leggere

Le nuove religioni e i movimenti spirituali contemporanei

a cura di Fulvio Muliere

Le nuove analisi sociologica e culturale come trasformazione delle pratiche di vita e dei legami sociali

Un’analisi delle profonde mutazioni nelle forme di spiritualità che stanno emergendo nelle società moderne, dove l’individualismo e la ricerca di significato personale si intrecciano con l’esigenza di connessioni collettive e appartenenza. Questo studio esplora come i nuovi movimenti religiosi, attraverso la flessibilità delle credenze e l’integrazione di pratiche e rituali provenienti da diverse tradizioni, rispondano a un mondo globale caratterizzato dalla secolarizzazione, dall’accelerazione del cambiamento tecnologico e culturale, e dalla crescente frammentazione sociale. Si esamina come questi fenomeni spirituali abbiano rimodellato il concetto di comunità, spostando il focus dal gruppo al singolo individuo, e come la ricerca di esperienze dirette del divino e l’autorealizzazione interiore stiano riscrivendo le dinamiche di fede e identità, mentre le persone cercano modi nuovi e flessibili di dare significato alla propria esistenza e di costruire legami profondi e autentici in un contesto di continua interconnessione e mobilità globale.

Continua a leggere

Implicazioni e Accessibilità dell’Operazione Laser agli Occhi

a cura di Fulvio Muliere

In un mondo in cui la ricerca del miglioramento della qualità della vita e dell’autosufficienza visiva è sempre più al centro dei bisogni individuali, l’operazione laser agli occhi emerge come una soluzione sempre più diffusa. Tuttavia, dietro alla promessa di una visione chiara senza l’uso di occhiali o lenti a contatto, si nascondono sfumature filosofiche e riflessioni economiche che meritano di essere esplorate. L’intervento non solo risponde a necessità fisiche, ma si inserisce in un contesto di scelte finanziarie che spaziano dalle politiche sanitarie ai costi per i singoli pazienti. In un’analisi che abbraccia non solo la tecnologia e la medicina, ma anche le implicazioni economiche, ci interroghiamo su chi ha realmente accesso a questa opportunità e su come l’operazione laser possa essere percepita come una questione di classe sociale, benessere economico e parità di accesso ai benefici della medicina avanzata.

Continua a leggere

Lo smaltimento delle batterie al Litio

Le batterie al litio hanno reso possibile un salto tecnologico nel processo di elettrificazione dei mezzi di trasporto grazie alle prestazioni superiori rispetto alle prodotte nel passato (come piombo, zolfo-sodio e nichel-zinco). La Cina, nel 2020, ha prodotto il 60% dei componenti delle batterie al litio e circa l’80% delle celle.

Continua a leggere