Skip to main content

TRECCANI – “Made in Italy della Cultura nel Mondo”

Scritto da Franco D'Emilio il . Pubblicato in , .

Quest’anno sono già cento anni dalla fondazione dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, avvenuta appunto il 18 febbraio 1925.

Eppure, a due mesi, ormai, dalla ricorrenza, dobbiamo rilevare quanto sia stata contenuta la celebrazione di questo momento fondativo, così importante per la memoria culturale del ‘900 italiano e dei suoi sviluppi sino ai nostri giorni.
Forse, questo ancora in conseguenza del fatto che l’Istituto Treccani sia nato nella cosiddetta Era Fascista, sollecitato e ben accolto da Benito Mussolini, allora capo del governo, quindi sia, in un certo qual modo, considerato un retaggio della trascorsa dittatura, sul quale inevitabilmente, pur se sottaciuta, non può  mancare e pesare una sorta di damnatio memoriae.
Certo va sottolineata e apprezzata, ma non potrebbe essere diversamente, la presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all’evento celebrativo dello scorso 21 febbraio, qui in foto, appositamente predisposto dalla Treccani: una partecipazione che ha confermato la premurosa attenzione del Capo dello Stato verso tutto quanto rappresenti la nostra identità nazionale e ne sia strumento di conoscenza, affermazione nel mondo.                                               D’altronde, con costante e prezioso aggiornamento l’attività editoriale dell’Istituto Treccani testimonia davvero efficacemente il valore del sapere, della lingua e dei protagonisti storici delle lettere. della scienza e della tecnologia della nostra cara Italia. Capisaldi di questa testimonianza sono oggi l’Enciclopedia Italiana, il Vocabolario della Lingua Italiana, il Dizionario Biografico e ben sette collane, ciascuna di particolare interesse.

Da un secolo, dunque, l’opera incessante dell’Istituto Treccani (nella foto  sottostante a destra la sede romana di Palazzo Mattei di Paganica) realizza, aggiorna e distribuisce un prodotto unico e utile del made in Italy culturale per illustrare cosa la civiltà italiana abbia significato e tuttora significhi per ogni cittadino del mondo.
Voce dopo voce, l’Enciclopedia Treccani racconta l’italico Uomo Vitruviano leonardesco, compreso sia nella continua perfezione divina del cerchio sia nello spigoloso contorno terreno del quadrato, quindi contemporaneamente protagonista di elevazione spirituale e di educazione materiale.

Proprio quello che risultava negli intenti di Giovanni Gentile e di Giovanni Treccani degli Alfieri, filosofo e ideologo del Fascismo il primo, noto imprenditore ed editore il secondo, entrambi fondatori dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana: creare uno strumento multidisciplinare, vera eccellenza culturale italiana, capace di comunicare informazioni, universali e particolari, efficaci a istruire, approfondire e formare; tutto questo a sostegno e coerentemente anche con il nuovo disegno gentiliano di riforma della scuola del 1923 sotto l’egida del primo governo Mussolini. Indiscutibile davvero il valore delle iniziative sostenute dell’Istituto Treccani, sempre al passo anche dei celeri mutamenti dell’era digitale, governati dall’imprevedibile algoritmo.

                                           


Foto autore articolo

Franco D’Emilio

Storico, narratore, una lunga carriera da funzionario tecnico scientifico nell’Amministrazione del Ministero per i beni e le atiività culturali
Condividi su: