Skip to main content

Valutazione Psicodiagnostica

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 6

La valutazione psicodiagnostica è un passaggio fondamentale nel processo diagnostico dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Si tratta di un processo articolato che permette di raccogliere informazioni approfondite riguardo alle difficoltà di apprendimento di un bambino, utilizzando un approccio sistematico e multidisciplinare. La valutazione ha l’obiettivo di identificare in modo preciso le difficoltà specifiche che il bambino sta affrontando e di distinguere i DSA da altri fattori che potrebbero influenzare l’apprendimento, come disagi emotivi o difficoltà scolastiche non legate a disturbi cognitivi.

Fase Preliminare: Osservazioni Dirette

La prima fase della valutazione psicodiagnostica consiste in un’attenta osservazione diretta del bambino, sia in ambiente scolastico che familiare. Queste osservazioni sono essenziali per comprendere come il bambino interagisce con l’ambiente e come si comporta in situazioni di apprendimento, sia a scuola che a casa. Durante queste osservazioni, i professionisti (psicologi, pedagogisti e logopedisti) monitorano diversi aspetti:

Comportamento in classe: Il bambino mostra difficoltà a concentrarsi? È distratto o ha problemi nel seguire le istruzioni? Completare i compiti richiede un tempo eccessivo?

Interazione con gli altri: Come il bambino interagisce con i compagni? È socialmente integrato o tende a isolarsi a causa delle difficoltà scolastiche?

Comportamento a casa: I genitori forniscono informazioni su come il bambino si comporta durante lo studio, come affronta i compiti e se manifesta frustrazione o difficoltà nel seguire le indicazioni per attività quotidiane legate all’apprendimento.

Queste osservazioni iniziali sono cruciali per delineare un quadro delle difficoltà del bambino e per decidere se è necessario procedere con una valutazione più approfondita.

Somministrazione dei Test Psicometrici

Dopo la fase di osservazione, il passo successivo è l’amministrazione di test psicometrici standardizzati, che misurano in modo oggettivo le abilità cognitive del bambino. Questi test sono strumenti fondamentali per identificare le difficoltà specifiche in aree come la lettura, la scrittura e il calcolo, che sono le principali competenze scolastiche coinvolte nei DSA. Tra i test psicometrici più comuni utilizzati per la diagnosi dei DSA, troviamo:

Test di lettura: Valutano la capacità del bambino di decodificare correttamente le parole, di comprendere il testo e di sviluppare la fluidità di lettura. Per esempio, nei casi di dislessia, i test possono rivelare una lettura lenta, imprecisa o difficoltosa.

Test di scrittura: Misurano la capacità di scrivere correttamente e con fluidità. I bambini con disgrafia possono incontrare difficoltà in quest’area, mostrando scrittura illeggibile o imprecisa, difficoltà nella formattazione corretta delle parole, o nella stesura di testi coerenti.

Test di calcolo: Valutano la comprensione e l’abilità di eseguire operazioni matematiche. Nel caso di discalculia, il bambino potrebbe avere difficoltà a memorizzare le sequenze numeriche, a comprendere il concetto di quantità e ad applicare operazioni matematiche, anche se la sua intelligenza generale è nella norma.

Questi test sono somministrati in un contesto strutturato, che permette ai professionisti di ottenere una misurazione accurata delle abilità specifiche di apprendimento del bambino. È importante che il bambino si senta a suo agio durante la somministrazione dei test, per evitare che ansia o stress influenzino negativamente i risultati. Inoltre, i test psicometrici devono essere somministrati da professionisti esperti, che sappiano interpretare correttamente i risultati.

Raccolta delle Informazioni da Genitori e Insegnanti

Un aspetto essenziale della valutazione psicodiagnostica è la raccolta di informazioni provenienti da genitori e insegnanti, che sono in grado di fornire un quadro completo del bambino. La collaborazione tra scuola e famiglia è fondamentale, poiché ogni ambiente può offrire informazioni preziose sulle difficoltà del bambino.

Informazioni dai genitori: I genitori sono in grado di fornire una panoramica sullo sviluppo precoce del bambino, sull’evoluzione delle sue abilità scolastiche nel tempo e su eventuali cambiamenti nel comportamento. Possono riferire se il bambino ha sempre avuto difficoltà nelle competenze scolastiche o se queste sono emerse più recentemente. Inoltre, i genitori possono segnalare se il bambino manifesta ansia, frustrazione o sintomi emotivi correlati alle difficoltà scolastiche.

Informazioni dagli insegnanti: Gli insegnanti, che osservano il bambino quotidianamente in un contesto di apprendimento, sono in grado di descrivere dettagliatamente le difficoltà scolastiche che il bambino affronta. Possono riferire se il bambino ha problemi a seguire le istruzioni in classe, a completare i compiti in tempo o a raggiungere gli obiettivi didattici. Inoltre, gli insegnanti possono osservare se il bambino mostra segnali di difficoltà sociali a scuola, come l’isolamento o l’imbarazzo, che possono essere legati alle sue difficoltà di apprendimento.

Le informazioni fornite dai genitori e dagli insegnanti vengono poi incrociate con i risultati dei test psicometrici, al fine di ottenere una valutazione completa e integrata delle difficoltà del bambino. Questo approccio consente ai professionisti di avere una visione più chiara del bambino in diversi contesti e di determinare se le difficoltà scolastiche siano riconducibili a un disturbo specifico dell’apprendimento o a fattori esterni come problemi emotivi o ambientali.

Analisi e Interpretazione dei Risultati

Una volta che le osservazioni dirette, i risultati dei test psicometrici e le informazioni da parte di genitori e insegnanti sono stati raccolti, il passo successivo è l’analisi e l’interpretazione dei dati. Questa fase richiede una grande competenza da parte dei professionisti, che devono essere in grado di integrare tutte le informazioni per fornire una diagnosi accurata. In particolare, l’analisi si concentra su:

Discrepanza tra abilità e prestazioni: Un aspetto fondamentale nella valutazione dei DSA è la discrepanza tra le abilità cognitive generali del bambino e le sue prestazioni in specifiche aree scolastiche. Ad esempio, un bambino con un’intelligenza nella norma ma con gravi difficoltà nella lettura potrebbe essere diagnosticato con dislessia.

Persistenza delle difficoltà: Le difficoltà devono essere persistenti nel tempo. Se un bambino mostra difficoltà in una determinata area, ma queste migliorano con il tempo o con un adeguato supporto, potrebbe non essere necessario un intervento diagnostico formale.

Esclusione di altre cause: È fondamentale escludere altre possibili cause delle difficoltà scolastiche, come difficoltà emotive o situazioni ambientali stressanti. Inoltre, devono essere presi in considerazione altri disturbi che potrebbero influenzare l’apprendimento, come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), prima di procedere con una diagnosi di DSA.

Piano di Intervento

Infine, una volta completata la valutazione psicodiagnostica, i professionisti redigono una relazione diagnostica che descrive le difficoltà specifiche del bambino e, se necessario, conferma la diagnosi di DSA. In seguito, viene elaborato un piano di intervento educativo personalizzato, che includerà strategie didattiche, l’utilizzo di strumenti compensativi e l’adozione di metodi alternativi per favorire l’apprendimento del bambino.

La valutazione psicodiagnostica, quindi, non è solo un processo di diagnosi, ma rappresenta anche il punto di partenza per un intervento mirato che può fare una grande differenza nel percorso scolastico e nello sviluppo complessivo del bambino.

 

©Veronica Socionovo

 

Condividi: