Skip to main content

Vera Gobbi Belcredi alla Filarmonica di Roma

Scritto da redazione di roma il . Pubblicato in .

La vita ed il metodo pianistico di VERA GOBBI BELCREDI, musicista ed interprete eccezionale del secolo scorso sono stati ampiamente illustrati il giorno 27 aprile presso la Filarmonica di via Flaminia, a Roma, in un convegno che ha visto un ricco numero di partecipanti.

L’allievo migliore della insigne signora, il M.° DANIELE RISCICA ha tenuto alto l’interesse nel volume citato con il raccontare l’impegno, i dialoghi, gli incontri attuati dalla Belcredi, esigente nel suo campo quanto affettuosa e vivace, capace di conquistare il talento ed il cuore dei suoi studenti, innovativa e lungimirante nel saper vedere il bello di compositori talvolta criticati o incompresi come Gershwin, o Strawinsky.

Il metodo per raggiungere una raffinata capacità esecutiva nell’impiego del pianoforte come strumento chiave nei concerti, e strumento completo nelle sfumature, nella passione, nelle melodie se usato come unica fonte musicale, è stato esposto nel libro “Vera Gobbi Belcredi, il turbine della perfezione”, edito da Polistampa/Pagliai, editore sempre attento e tempestivo verso tutto quanto fa cultura ad alto livello, e scritto da un autore che,oltre a rendersi padrone del suo metodo, ha profondamente stimata la grande musicista.

Il M.° RISCICA è un giovane e geniale pianista, encomiato anche da un discendente del celebre CORTOT, vincitore di numerosi concorsi in Italia ed all’estero, nonché studioso dello strumento con diverse personalità come PIETRO PALLEMBERG e MAURIZIA LENGYEL, ma con Vera Belcredi ha raggiunto una particolare leggerezza e precisione esecutiva.  Il libro è stato presentato da un altro notevole allievo della Vera Gobbi Belcredi, il M.° PIETRO BORDONI, insieme alla Docente di Storia della Musica GIULIANA GIALDRONI e ad ATTILIO FORTUNATO di RAI 3, con un discorso alterno ma coeso, quasi un coro a tre voci, semplice ed interessantissimo.

Al termine della presentazione, un concerto eseguito dal M.° LUIGI CARROCCIA ha chiuso il bellissimo evento, ed i convenuti hanno potuto apprezzare la meravigliosa arte di Skriabin, di Chopin, di altri compositori e pianisti di fama.

Marilù Giannone

Condividi su: